Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] dei meccanismi narrativi del noir che conferiscono uno stile classico alla scabrosa materia del film. Il tema del corpo femminile, legato a quelli dell'agonismo e della carriera, ritorna in Never fear (1950), che ha per protagonista una danzatrice ...
Leggi Tutto
GODARD, Jean-Luc
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, [...] irrazionale. In questo ambito, e tenendosi sempre polemicamente a temi in cui l'individualismo, anche tramite personaggi femminili, veniva contrapposto al conformismo repressivo, il G. realizza film di particolare interesse quali Une femme est une ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] ha interpretato Ju Dou (1990) e Dahong Denglong gaogao gua (1991; Lanterne rosse), in cui ha ricoperto ruoli di figure femminili forti, che non si lasciano sottomettere a leggi sociali e morali secolari.
Dopo Qiu Ju da guansi, è stata scelta da ...
Leggi Tutto
MacGraw, Ali (propr. Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Pound Ridge (New York) il 1° aprile 1938. Fisico snello, capelli e occhi scuri, sopracciglia marcate caratterizzano [...] lavorare nella redazione di "Harper's bazaar". Fu quindi assistente di fotografi di moda e in seguito fotomodella per riviste femminili. Dopo aver sostenuto una piccola parte nel film A lovely way to die (1968; Jim, l'irresistibile detective) diretto ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] e da due Oscar, 1979 e 1983 − fanno della S. una delle eredi più accreditate delle mitiche figure femminili dello star system hollywoodiano. La filmografia della S. comprende anche altre pellicole di rilievo, come Falling in love (Innamorarsi ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] modo ripresa in They drive by night (1940; Strada maestra), un interessante road movie che tratteggia anche una bella figura femminile, interpretata da Ida Lupino. Tra gangster film e noir si muove una storia appassionante e dolorosa quale quella del ...
Leggi Tutto
Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)
Roberto Silvestri
Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] e, sul piano ideologico, con la dittatura di F. Marcos, privilegiò l'approfondimento psicologico dei personaggi, soprattutto femminili, nei melodrammi e in opere a sfondo sociale di ambientazione operaia. Appassionato di cinema fin da bambino ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] satirici. Dopo Some like it hot (A qualcuno piace caldo, 1959), dove supera di getto la difficile prova di apparire in abiti femminili − e il ruolo gli vale la prima delle sei nominations all'Oscar − L. è per sei volte onorevolmente al servizio delle ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] più agli anni Trenta, la H. si affermò, sin dal suo esordio, come una delle icone del conturbante fascino femminile dell'epoca del cinema muto. Bellezza algida ed enigmatica, capace di conferire ai suoi personaggi sfumature sensuali, ottenne infatti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] bocca a cuore (e nella rincorsa di travestimenti che il film proponeva non mancò nemmeno un passaggio del G. in abiti femminili).
Commedia tetra e ambiziosa che troppo evidentemente portava Valentino sull'orlo del ridicolo (è il film di cui G. Kelly ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....