ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e commossa dell'esito comune e quasi obbligato, nel passaggio dai sogni alla vita reale, delle aspirazioni e delle ambizioni femminili, la rinuncia appunto. "L'idillio e non il dramma", sempre a giudizio di Gobetti, è il tratto distintivo di questa ...
Leggi Tutto
Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine) Romanzo (1967) del romanziere colombiano G. García Márquez (1927-2014), che gli valse il premio Nobel per la letteratura (1982).
Approfondimento [...] moltiplica, con personaggi affascinanti come i numerosi Aureliano e José Arcadio, discendenti dei fondatori, o con indimenticabili figure femminili, tra cui la sensuale Amaranta e Remedios la bella. A rompere l'isolamento giunge una tribù di zingari ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta inglese (Portsmouth 1828 - Box Hill, Surrey, 1909). Figlio di un sarto, studiò in Germania impregnandosi di filosofia idealista. Tornato a Londra, si introdusse nell'ambiente letterario [...] e soprattutto A modern love (1862), 50 sonetti di 16 versi che costituiscono uno straordinario romanzo d'amore. A figure femminili sono dedicati numerosi romanzi di M. (Emilia in England, tit. poi cambiato in Sandra Belloni, 1864; Rhoda Fleming, 1865 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] illustrata di Ravenna, a cura di P. D’Attorre, IV, Milano 1990, pp. 177-192; M. Baruzzi, Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese, in Memoria e ricerca, 1996, vol. 7, pp. 123-150; F ...
Leggi Tutto
(od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt [...] alfabetiche (lipogramma, tautogramma ecc.), fonetiche (le rime ‘eterosessuali’ di Noël Arnaud, alternanza di rime maschili e femminili aventi in comune l’appoggio vocalico e consonantico), sintattiche e lessicali; non meno importanti le ricerche ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 2 ottobre 1905, morta ivi il 14 novembre 1986. Figlia di un noto studioso di letteratura e linguistica, Ueda Kazutoshi (1867-1937), acquisì fin dall'infanzia una [...] si affermò con il racconto breve Himoji tsukihi (I giorni della fame), in cui compare una delle sue prime figure femminili, una donna costretta a una vita di miseria e rassegnazione. Una struttura e uno svolgimento più complessi e articolati presenta ...
Leggi Tutto
VILLAROEL, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] .), nei quali, da un originario crepuscolarismo è venuta svolgendosi una poesia d'ispirazione amorosa, prima accentrata in immagini femminili, di un'accesa sensualità, poi risalente alla bellezza ideale, dalla donna alla natura, al creato, fino alle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 202)
Scrittrice italiana, morta a Ronchi il 2 settembre 1985. Condirettrice della sezione ''Letteratura'' della rivista Paragone, dal 1970, anno della morte del marito, R. Longhi, ne ha [...] e partecipe simpatia nelle vicende, sempre conflittuali con l'uomo e la società, di una galleria di personaggi femminili di tutte le epoche. Confermata anche la predilezione per la ricostruzione biografica e l'ambientazione storica, secondo una ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] dapprima a Napoli, ove non gli fu difficile introdursi negli ambienti della nobiltà, trovandovi aiuti, protezione e compiacenze femminili in cambio di complimenti rimati, e successivamente a Roma, ove giunse con un fortunoso viaggio di mare, durante ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] in particolare con La Ricamatrice. Giornale di cose utili ed istruttive per le famiglie, periodico dedicato ai «lavori femminili» e all’educazione della donna, edito da Alessandro Lampugnani di Milano, in cui Caterina pubblicò numerosi raccontini di ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....