GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] circolatorio, dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi genitali femminili a cura di L. De Giorgi, ibid. 1935; Anatomia patologica dell'apparato genitale maschile, a cura di L ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] le funzioni di molte ghiandole endocrine come la corteccia e la midollare del surrene, le ghiandole sessuali maschili e femminili, la tiroide, e funzioni quali l'accrescimento, la lattazione, i metabolismi degli zuccheri e dei grassi, e altre ancora ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] articolari e l'anchilosi.
In Italia l'artrite reumatoide colpisce circa l'1% della popolazione. Si riscontra più frequentemente nel sesso femminile, 2-4 volte rispetto a quello maschile. Di solito inizia tra i 20 e i 50 anni, pur potendo esordire a ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] estrinsecarsi con ematemesi, melena ed enterorragia; nelle vie urinarie ed evidenziarsi con ematuria; nelle vie genitali femminili con comparsa di metrorragie. Il soccorso immediato deve mirare ad arrestare l'emorragia, esercitando pressione locale ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] l'1‰ di tutti i nati), seguita nell'ordine dalle sindromi di Turner, o disgenesia gonadica (1 caso su 2500 nati di sesso femminile), e di Klinefelter (1 caso su 1000 nati di sesso maschile).
Le anomalie geniche consistono in genere in mutazioni di un ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Oki, il genio dell'acqua, richiedeva donne che non avessero conosciuto altri uomini. In molte società la verginità rappresenta la purezza femminile per eccellenza. Al di là del fatto privato per cui tale purezza può essere 'rubata' a una donna da un ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] modo apprezzabile fino alla pubertà. Inoltre, le donne hanno circa lo stesso numero di peli degli uomini, anche se quelli femminili sono più piccoli e chiari e quindi meno visibili. È interessante osservare che durante l'accrescimento il feto umano ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] successivamente in un oocita privato del nucleo. Sono stati anche pubblicati i primi risultati ottenuti crioconservando pronuclei femminili prelevati da ootidi, oociti a due nuclei (v. oltre). Dovrebbero trovare vantaggio da queste tecniche di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] invalidante e in alcuni casi a evoluzione fatale. Di solito vengono colpite persone giovani e di sesso femminile. Molte di queste malattie sono conosciute clinicamente (miastenia gravis, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), mentre per ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] cellule ghiandolari dell'ovidotto della gallina al momento della deposizione delle uova. Il processo è controllato dagli ormoni sessuali femminili, in assenza dei quali il gene non è trascritto e la proteina non è sintetizzata.
Per comprendere il ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....