L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sempre assenti le armi, cosicché è verosimile che i due gruppi di manufatti caratterizzassero rispettivamente le sepolture femminili e quelle maschili; al contrario, non sono indicatori del sesso collane, anelli e bracciali, presenti in sepolture ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 15 diletto, per 3 disianza 50 disio, per un fallanza 9 fallo. Anche i sostantivi da participio passato, maschili e femminili, rimasti in Dante dopo l’abbondante afflusso duecentesco, sono pochi e quasi tutti ancora vivi oggi. D’altra parte, Dante ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , storia di un astronauta che viene trasformato in un cyborg dopo aver subito un grave incidente, o nel corrispettivo femminile La donna bionica, dotata di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] i loro pastori; ma per altro verso nulla avrebbe potuto scalfire davvero una concezione della donna che relegava il sesso femminile in una condizione subordinata: ne nacque una precettistica per le mogli, le zitelle e le vedove che fu uno speciale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] livelli, spesso determinati di volta in volta dalla jāti di appartenenza. Per gran parte del jyotiḥśāstra non si hanno autorità femminili. La sola eccezione è costituita dal campo della divinazione; si possono qui ricordare Bāī Lākhū, Khanā e, se è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e conocchia. Questi ultimi due oggetti, caratteristici del ruolo della donna nella famiglia e molto diffusi nelle sepolture femminili più antiche, rimasero a lungo assenti dai corredi di età repubblicana ed imperiale. La loro ricomparsa in queste ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] ingentilite, dominano i colori chiari, gli ariosi volant di pizzo. Se piacciono anche i pregiati cotoni indiani, per certi abiti femminili servono metri di seta: andrienne e robe à la Watteau sono vesti con pieghe ampie sul dorso che si appoggiano al ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] si rafforzavano i legami di Vita e pensiero con l’associazionismo cattolico, grazie all’impegno di Armida Barelli per Gioventù femminile, che diede vita nella casa editrice a un apposito Reparto giovani: tra il 1924 e il 1953 vi apparvero volumi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] simbologie astratte (definendo, ad es., maschili le zone destinate al culto e al lavoro, ossia le zone pubbliche, e femminili i giardini e gli ambiti privati). Si è cercato, altresì, di leggere i significati simbolici degli spazi religiosi, degli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] con la figura passiva e subalterna vista sullo schermo, all'assunzione di un punto di vista che accetta le componenti femminili come elementi di forza e li esibisce in una sorta di maschera alternativa all'ottica maschile. La spettatrice critica ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....