STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] in rilievo (v. vol. ii, fig. 321), che si riallacciano al notevole sviluppo della plastica, comprendente figurine femminili sia di forma cilindrica, sia marcatamente steatopigiche. Tipici altari fittili si pongono accanto a tale produzione di ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] è Baal, dio della pioggia e della vegetazione, che ha per paredra Astarte, o talvolta ‛Anat. Queste due figure femminili personificano la grande divinità orientale della terra madre. Tra le divinità cittadine sono notevoli Melqart di Tiro e Ba‛alat ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] Lamgi-Mari, quella dell'intendente Ebiḫ-il (d'interesse artistico) e quella del mugnaio Idi-Nārum, nonché altre statue femminili. Un altro tempio, dedicato a Ninkhursag, era situato nel centro della città, con parecchi altri santuarî, il cui stadio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e punteruoli d'osso e metallo, da asce di pietra o bronzo, da coltelli e piccoli secchi di corteccia; quelle femminili avevano un corredo composto da fusaiole, agorai di osso e cucchiai di corno. Sono state rinvenute anche conchiglie di Cypraea sp ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Odenato, identificato da Schimdt-Colinet con il Worod citato nelle Res gestae di Shapur. Le sculture funerarie, come i busti femminili che dal 50 al 273 d.C. circa decorano le tombe di P., o i grandi sarcofagi sistemati a triclinio nelle camere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a Olimpia i loro agoni, ma non si è in grado di stabilire l'epoca esatta in cui furono introdotti. Le gare femminili che si svolgevano a Olimpia erano denominate Giochi Erei in quanto dedicate a Era, dea protettrice del matrimonio che presiedeva a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la più famosa, rinvenuta (come l'Eros) nelle Grandi Terme, è l'Afrodite Anadiomene nota come Venere di Cirene, figura femminile estremamente casta e composta (eseguita probabilmente nel II sec. d.C.) che sorregge le estremità di una benda con cui ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] della sacerdotessa distesa. È notevole anche l'atteggiamento nel quale sono rese le mani del koùros stante e della corrispondente figura femminile arcaica: il pugno è chiuso nell'uomo, aperta e appoggiata distesa sul corpo è la mano della donna (E. A ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] conica in testa. Di fronte al dio è ritratta la grande dea, la dea di Arinna, seguìta da un lungo stuolo di divinità femminili, come il dio supremo ha dietro a sè una lunga schiera di dèi. Lo scultore l'ha collocata sopra la schiena di un animale ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e si stanziarono nell'area sudorientale, entro e fuori le mura, come documentano tra l'altro il prezioso corredo funebre femminile della tomba di borgo della Posta, oggi al Mus. Archeologico Naz. (Monaco, 1955), e due delle quattro chiese dedicate a ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....