Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] cavalieri dei vari ordini cavallereschi: di S. Spirito, della Giarrettiera, del Toson d’oro ecc.); circondano gli stemmi femminili: la cordelliera (negli stemmi delle vedove), costituita da due cordoni attortigliati che partono dall’alto, e il laccio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . a. C., molto vicina alle sculture del tempio di Apollo a Delfi (che sono forse sempre dello stesso Antenor) e due figure femminili del secondo decennio del V sec. a. C.; dal panneggio alquanto più rigido la Kore di Euthydikos e una Nike o Iris su ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] scavato ‒ con quello di Luxor, 2 km più a sud, e da un secondo viale con quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della coppia divina è Khonsu). All'interno del recinto del tempio di Amon-Ra o nelle sue immediate ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] diventa sempre più lunga, scudi ed elmi. I monili presentano due serie particolarmente ricche: i torques maschili e femminili, e le fibule, di cui si conosce con precisione la cronologia; ugualmente numerosi e riccamente decorati sono i braccialetti ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Maria Macellaria con la sua lunga veste trattenuta sotto il seno da una sottile fascia di scarso risalto; la figura femminile sulla destra, indicata come Teodora, pur indossando una c. analoga, ne presenta una versione più nobile, ornata al centro da ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] più perché l'affresco è perduto). Collega questa scena con la seguente, di cui fa parte, una grandiosa figura di dèmone femminile alato che impugna un flagellum con la destra e si rivolge verso il primo gruppo della parete meridionale per colpire e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] severo ci mostrano figure avvolte nel peplo i cui modelli sono andati perduti; in statuette di marmo sono riprodotte statue femminili dei secoli V e IV, delle quali possediamo ancora, in parte, copie romane. Piccoli ex voto dovrebbero rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] del cosiddetto Ba‛al (v.), derivato dalla figura del faraone in atto di uccidere i nemici, e le figure femminili munite di complessi copricapi di foggia egiziana. Questa nuova tendenza dell'arte f. si avverte particolarmente nella scultura in pietra ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] nelle armi, già nell'epos omerico appare esperta in tutte le arti; tesse i pepli variopinti, istruisce le fanciulle nei lavori femminili e insegua agli artefici a costruire e a decorare carri, a sbalzare il bronzo, a modellare le statue; è maestra ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] aspetti provinciali (Roscher, v, 1170). Non occorre peraltro far presente che tale opposizione non è frequente, in quanto il complemento. femminile del T. in generale è la ninfa marina che egli porta sul dorso: mentre dal punto di vista formale, come ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....