Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e portò alla completa differenziazione fra a. maschile e femminile. La modifica fondamentale consistette non tanto in una questione e calzebrache.
Nello stesso tempo l'abito femminile subì un'evoluzione, assumendo alcune caratteristiche del modello ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] cratere a campana, ecc.) e le rappresentazioni (Hermes e Dioniso bambino presso le Ninfe di Nysa, Hermes e personaggio femminile alato) indicano un buon livello artigianale e una non disprezzabile cultura figurativa; la datazione consente a sua volta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] . La grotta, che ha restituito numerose offerte, era legata al culto di Pan e delle Ninfe e accoglieva all’esterno riti orgiastici femminili in onore di Dioniso. Tuttavia per tutto il periodo arcaico la Focide, se si eccettuano i siti di Delfi e di ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] origine micenea nella tarda Età Geometrica. Fra le terrecotte sono notevoli oltre ad idoli, sfingi e sirene e a figure femminili liricini, alcuni modelli fittili di case e di fontane.
Erodoto (vi, 140) ci dice che L. fu conquistata da Milziade ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] fatto che nelle necropoli barbariche il f. sia stato trovato a fare parte sia di tombe maschili sia di tombe femminili consente di riconoscerlo come un generico attributo di nobiltà, ma contraddice un suo specifico valore maiestatico. Tuttavia non si ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] a Tegea (Paus., viii, 45, 6): A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un torso femminili che si ritenevano riferibili alla statua dell'eroina non sono pertinenti al frontone. Al primo ellenismo va assegnata la statua della ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] fa supporre che il defunto sia stato il capo di una tribù scita. Nel tumulo vi erano pure due tombe femminili, una delle quali conteneva una corona in oro divisa in tredici scompartimenti ornati di bassorilievi rappresentanti lotte tra Sciti e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] in una patera bronzea baccellata dentro un cratere su alto piede con figurette di guerrieri applicate sull’orlo. Le due tombe femminili (B ed L, di un’adolescente e di una giovane donna) contenevano un corredo più semplice, composto solo da oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] alto piede ha riscontri a Creta in esemplari pre-minoici ed a Troia I. La stessa diffusione delle figurine fittili femminili nell'area danubiana è certamente dovuta ad attivi contatti con le regioni sud-orientali. La corporeità delle figurine fittili ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] rosse. Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di tipo tarantino, le sculture in marmo (due teste femminili di Afrodite), i bronzetti di tipo "siculo" e quelli egittizzanti, importati dal commercio fenicio, come gli amuleti, gli ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....