La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] precise consuetudini. Le stoffe pieghettate dei chitoni; la forma di alcune cinture e fibule; quella di determinati copricapi, soprattutto femminili (come la mitra lidia); l’uso della parrucca e delle corone d’oro, di origine siriana; il tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] recuperate. Fra queste eccelle per conservazione e per pregio quella nella quale compare la figura di Hermes tra due figure femminili panneggiate: accanto ad una di queste sta un giovane ignudo alato con spada al fianco, altre figure seguono ai lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] d'oro su cui erano applicate due coppe dello stesso metallo a mo' di seni e con indosso finissimi indumenti femminili fermati dai tipici spilloni (tupu) ad ampia testa circolare. Inoltre, il simulacro di Apurimac era affiancato da altre figure ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] di bucchero. Quanto alla datazione, il fatto che nell'anticamera della Tomba Regolini-Galassi si siano raccolte quattro figurine femminili di b. del tipo di quelle che usualmente servono da sostegno ai calici, ci autorizza a porre l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] . I vasi della corrente monumentale nel IV sec. avanzato di regola hanno il collo decorato con una testa o un busto femminile, alle volte alato, entro girali vegetali e stilizzati. Ampia è la decorazione accessoria sotto le anse. Le scene sono assai ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] ) è un capolavoro dell'arte del ritratto dei primi anni della nostra èra. Di notevole impegno anche un ritratto femminile con l'acconciatura dell'Ottavia, purtroppo di provenienza ignota. Ad una statua imperatoria di qualità analoghe a quelle del ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] giù. Questi pezzi trovati sparsi sopra il Piano del Tesoro e negli scarichi a Civitate, provengono da figure sia maschili sia femminili. Le figure siedono rigidamente su sgabelli. I panneggi lunghi e lisci cadono giù fino ai piedi, calzati in scarpe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , documentano l’affermarsi di una religiosità/cultualità pubblica prevalentemente incentrata su una divinità femminile risanatrice e protettrice delle attività femminili e maschili. Pora-Reitia è il nome ricorrente nelle dediche di Este, Trumusiate ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] . Ad epoca non molto posteriore a tale rifacimento risalgono le statue di culto di dimensioni colossali, di cui almeno due femminili, erano acroliti.
La piazza del Foro, di m 50 × 120 circa, solo in parte esplorata, ebbe il suo definitivo assetto ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] , nella maggioranza dei pezzi, incisa. I pezzi meglio conservati, incisi, comprendono molte figure di putti - maschili e femminili - alcuni con cesti; questi richiamano figure delle pitture pagane e cristiane, dei mosaici e dei sarcofagi. Appaiono ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....