FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] , si indirizzò verso le scene di genere e il facile bozzettismo, dedicandosi soprattutto a dipingere aggraziate e maliziose figure femminili, alle quali dovette per gran parte la sua popolarità sullo scorcio del secolo.
Nel 1870 espose alla Società ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] figura alata (Nike?) di tipo ellenistico, una colonnetta fiorita con tre figure femminili che le girano attorno, due rilievi funerarî romani con figure maschili e femminili e particolarmente un frammento di rilievo con scena di gladiatori assaliti da ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] nel 1904) una serie di teste votive di argilla pallida e di fragile consistenza, vuote internamente. Sia le teste femminili che quelle maschili presentano uniformità di tecnica e di tipo fisico; dai confronti con le teste votive conosciute, queste ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] incontro fra Cristo e la Samaritana al pozzo, a completare con la Madre e la Maddalena la triade delle presenze femminili nella vita di Cristo, che ispirò le fervide meditazioni e le creazioni poetiche della marchesa.
Il Giudizio Universale: l’avvio ...
Leggi Tutto
Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] immagini di divinità degli alberi e di asceti in contemplazione già presenti nel suo repertorio. Le sculture di M. esprimono vitalità nelle raffigurazioni del Buddha, e più ancora in certi nudi femminili costruiti secondo moduli tipicamente indiani. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ed acquista un impeto vitale nuovo, unito a un alto senso ornamentale e ritmico, che si accentua particolarmente nella figura femminile.
Rientrano in questa fase anche alcune pitture parietali di Tarquinia: la Tomba dei Tori con l'agguato di Achille ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] è già trapassato in simbolismo. Nel simbolismo fin de siècle il nudo si esibisce dappertutto, e non tanto riguarda i seni femminili (come nel pieno romanticismo: si veda Venere e Psiche di G. Courbet), ma soprattutto le parti basse: ‟L'or du ventre ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] e alla borghesia urbana, tra i quali sono da ricordare Caldern (Lahntal) e St. Georgenberg (Frankenberg). La chiesa del monastero femminile cistercense di Netze (Waldeck) servì dal sec. 14° al 17° come luogo di sepoltura per la famiglia del fondatore ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] in quella di sinistra, appartenente alla famiglia Michiel, il L. dipinse Dio Padre nel catino e quattro figure femminili identificabili come Virtù nella volta. Nella cappella Battaglia, a destra del presbiterio, sono invece rappresentati la Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.)
A. D. Trendall
Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] uso sempre crescente dei colori aggiunti e da una sempre maggiore frequenza di figurazioni femminili (cfr. sicelioti, vasi). Molti loro vasi, specie bottiglie, sono decorati con teste femminili, spesso con un tocco di rosa sulle gote. I vasi a figure ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....