LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] lo Evans arrivò anche a stabilire la approssimativa altezza della statua, circa m 2,80, e ritenne la sua acconciatura femminile. Egli ne dette anche una ipotetica ricostruzione, supponendo che fosse in l. di cipresso poiché questo era il tipo di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] . 19° la chiesa fu riedificata lungo la Rambla de Catalunya. Dopo essersi stabilite al di fuori delle mura, alcune comunità femminili benedettine costruirono il monastero di Santa Maria de Jonqueras. La chiesa, a una navata, e il suo chiostro furono ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] una delle case limitrofe, inglobate nel convento al momento della sua costruzione, a partire dal 1627, le sette figure femminili segnano un ulteriore avvicinamento del G. alla moda armoniosa del raffaellismo. Particolarmente riuscita è la Musica, una ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , Mus. Cantonal d'Archéologie et d'Histoire). Inoltre, le coppie di fibule da piccola cavalcatura appartenenti a una tomba femminile mettono in luce ancora una volta il legame con il primo gruppo occidentale delle sepolture in fila. Mentre la fibbia ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] al Museo Naz. Romano): qui i tratti del volto sono così carnosi e delicati e la chioma così femminilmente acconciata che si ritrova identica su statue femminili, mentre la sola testa (come è il caso della "dea di Butrinto") non permette una sicura ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] frigio, porge la destra ad Agamennone; tra i due sta Menelao. Alla destra di E. Paride, di dorso, è rivolto verso una divinità femminile alata, Mean, che gli porge una corona. Chiudono la scena, da una parte e dall'altra, Aivas (Aiace?) e una seconda ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] dimensioni, attributo comunque di guerrieri: così l'Orsi; per la Laviosa Zambotti sarebbero, invece, esclusivamente attributo femminile. Il Prosdocimi, nei suoi diligenti resoconti degli scavi atestini, asserisce di averli ritrovati in tombe dei due ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] o nulla si conosce della Blasiuskapelle citata nel 524, un edificio di pertinenza dei balivi reali, e del monastero benedettino femminile di St. Paul, ricordato nel 708, nel quale all'inizio del sec. 9° l'arcivescovo di Magonza fece trasferire le ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] anche quello finora più antico della serie olimpica. Certamente il più singolare trovamento è lo sphyrèlaton di una protome alata femminile senza braccia (Bull. Corr. Hell., lxxxix, 1965, p. 745, fig. 2; xc, 1966, p. 813, fig. 1) che era chiaramente ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] e due frammenti, casula e velamen, di tessuto ricamato a mano con motivi di origine anglosassone, provenienti dal monastero femminile di Aldeneik (v.), fondato da s. Erlinde e s. Reinilde prima del 739 (Maaseik, Mus. Kerkschat St. Katharinakerk).Alla ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....