L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] un semplice sviluppo, o 'evoluzione', si riconnettono all'ovismo, che le fa risalire alla formazione originaria delle uova femminili ‒ tesi dominante tra i successori di Swammerdam e di Malpighi ‒ o all'animalculismo che li ricollega alla formazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , il ruolo decisivo svolto dalle NGO, includendo tra queste la comunità scientifica, il settore privato e le associazioni femminili. Il carattere interdisciplinare e globale di Agenda 21 fa di questo documento un programma normativo e un sistema di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . Il processo quindi ricomincia da capo. Per evitare che le uova siano deposte in tutti i fiori esistono due tipi di fiori femminili: a stelo lungo e a stelo breve. Le uova sono deposte solo nei fiori con stelo breve, dato che l'ovopositore non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] il canale evidenziato da Rathke, in seguito denominato 'canale di Müller', era all'origine delle vie genitali femminili (ovidotto). Il suo lavoro fu pubblicato nel 1830 con il titolo Bildungsgeschichte der Genitalien aus anatomischen Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] . Si tratta di due specie correlate, una delle quali si riproduce sui fiori maschili e l'altra sui fiori femminili dell'infiorescenza ermafrodita di varie piante aroidi tropicali. Un'analoga coppia di specie è stata trovata nelle isole di Taiwan ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] è difficile ipotizzare che la definizione di misure generali di prevenzione, quali l'uso di profilattici sia maschili che femminili e la pratica della circoncisione, assieme alla scoperta di uno o più microbicidi efficaci e alla costante educazione ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] esaminato ben 6000 europei, egli ha concluso che l'mtDNA è riconducibile a sette tipi che identificano sette linee ancestrali femminili, comparse in Europa in differenti regioni (dal Caucaso alla Siria e all'Europa meridionale) tra 45.000 e 8000 anni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Francia: come indica bene il nome attribuito a questa zona dipinta della cavità francese, si rileva il progressivo mutamento di figure femminili in bisonti (o viceversa), con un sottile gioco di richiamo tra le forme.
Più tardi ancora, alla fine del ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di riconoscere l'antigene H-Y, sono stati isolati e iniettati in uova fertilizzate. I topi transgenici così ottenuti di sesso femminile, che non possiedono antigene H-Y e quindi non sono tolleranti ad esso, esprimevano il TCR transgenico in un'alta ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di questi loci (double sex) sembra determinare in ultima analisi l'attività di sottogruppi di geni, maschili o femminili, che regolano il differenziamento sessuale. Mutazioni a livello di questo locus causano la comparsa di caratteristiche sessuali ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....