• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [4397]
Letteratura [278]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

CODEMO, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEMO, Luigia Anita Zagaria Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] subito che la C., anche se non raggiunse mai alti livelli artistici, ebbe il merito di costruire personaggi, soprattutto femminili, dal carattere netto e ben definito. Tale impegno, in opposizione agli scritti di molte poetesse e narratrici del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LAGUNA VENETA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – GEORGE SAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

Arcibaldo e Petronilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arcibaldo e Petronilla Alfredo Castelli La coppia più longeva del fumetto americano La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] con le amiche. Ai tempi di Arcibaldo e Petronilla, le donne non potevano votare. Fin dal 1848 alcune associazioni femminili si erano battute per estendere il diritto al voto (suffragio), che negli Stati Uniti fu garantito soltanto nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SUFFRAGETTA – STATI UNITI – IRLANDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcibaldo e Petronilla (1)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] la commedia per musica in due atti, Le astuzie femminili, che reimpiega una porzione consistente del testo e Fabbri, La farsa mutò in commedia: per una storia di «Le astuzie femminili», in Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] e medicina, 2 marzo 1913, pp. 1 s.; L’assedio di Venezia sulla scena dialettale, 20 aprile 1913, p. 1; Propaganda elettorale femminile, 16 novembre 1913, p. 3; Libri per bambini, 18 gennaio 1914, p. 3; Libri per ragazzi, 1° febbraio 1914, pp. 3 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] a Perugia, quindi per un breve tomo di tempo a Venezia, e infine a Milano, quale ispettrice degli educandati femminili. Cessò l'attività nel 1923; morì a Lodi il 3 febbr. 1946. Donna colta, intelligente, evoluta, "premontessoriana" addirittura nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

García Márquez, Gabriel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Il fascino del realismo magico Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] moltiplica, con personaggi affascinanti come i numerosi Aureliano e José Arcadio, discendenti dei fondatori, o con indimenticabili figure femminili, tra cui la sensuale Amaranta e Remedios la bella. A rompere l'isolamento giunge una tribù di zingari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENT'ANNI DI SOLITUDINE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – AMERICA LATINA – AURELIANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Márquez, Gabriel (4)
Mostra Tutti

Woolf, Virginia

Enciclopedia on line

Woolf, Virginia Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno [...] di moti dello spirito, ma con temperamento di fondo lirico; i suoi libri, scritti in bellissima prosa, tendono a formare un disegno musicale e i suoi squisiti personaggi femminili, per quanto sottilmente trasposti, sono quasi sempre autoritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LESLIE STEPHEN – MRS. DALLOWAY – RAZIONALISMO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woolf, Virginia (2)
Mostra Tutti

McALMON, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

McALMON, Robert Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] conferiscono alla sua prosa un vigore e una immediatezza notevolissimi, senza escludere la commossa delicatezza di taluni suoi ritratti femminili e di talune descrizioni di natura. Espressione viva di alcuni aspetti del suo tempo, il McA. è anche uno ... Leggi Tutto

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] decoro e cortesia che regolano i rapporti tra i due sessi, a partire dal sincero riconoscimento delle doti umane e intellettuali femminili: l'esegesi del sonetto è circoscritta alle ultime pagine. Nello stesso anno e ancora per i tipi di Benacci il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

LAVIN, Mary

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAVIN, Mary Giuseppe Serpillo Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda. Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] individuale e puniscono ogni infrazione ai codici morali e di divisione in caste che la contraddistinguono. I personaggi femminili sono tratteggiati assai meglio di quelli maschili, sia che si tratti di madri di famiglia cui l'assoluta devozione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali