• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [69]
Letteratura [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Storia [25]
Sociologia [20]
Religioni [18]
Temi generali [16]
Scienze politiche [14]
Arti visive [10]
Cinema [10]

Genere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genere Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] . Milano 1985). T. De Lauretis, Technologies of gender. Essays on theory, film and fiction, Basingstoke 1989. L. Alcoff, Femminismo culturale e poststrutturalismo, in Memoria, 1989, 25. Women and social policies in Europe. Work, family and the state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ETNOCENTRISMO – BIOTECNOLOGIA – PSICOANALISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (11)
Mostra Tutti

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] in particolare (Wagner 1975; Fabietti 1995; Remotti 1996). Per i contributi del poststrutturalismo, del decostruzionismo e del femminismo, il corpo, nelle sue varie accezioni biologiche, fenomeniche, politiche o sociali, si è imposto come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] secoli appannaggio maschile, e, nel contempo, rivoluzionaria nei contenuti. Questa è la direzione della ricerca che sta al centro del ‘femminismo islamico’ là dove, in Arabia Saudita, come in Irān o in Egitto, ci sono credenti impegnate, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] si articola come segue: poiché Dio ha creato per primo il maschio (ossia l'uomo), il primo genere è quello maschile; la femmina è stata creata da una costola dell'uomo, e pertanto il genere femminile è secondo. L'uomo detiene la priorità non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Genere

Universo del Corpo (1999)

Genere Alice Bellagamba Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Press, 1995. p. di cori, Introduzione, in Altre storie, a cura di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996. id., Culture del femminismo. Il caso della storia delle donne, in Storia dell'Italia repubblicana, diretta da F. Barbagallo et al., 3° vol., 2° tomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – EUROPA RINASCIMENTALE – INDIVIDUALISMO – PSICOANALISTA – ANTROPOLOGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (1)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Famiglia Anna Laura Zanatta Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] che diventa un fatto sempre più privato; ai movimenti degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, tra cui il femminismo, che hanno messo in discussione l'autoritarismo patriarcale e il modello tradizionale di f.; alla scolarizzazione di massa; all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITARISMO – FEMMINISMO – SESSUALITÀ – NOVECENTO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] padre e la moglie/madre e operi una distinzione tra il ruolo di moglie e quello di madre - con un approccio femminista ai processi psicodinamici. Questa posizione inoltre mette in luce il divario che sussisterebbe tra l'ideologia liberale e le realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

opinione pubblica

Dizionario di Storia (2010)

opinione pubblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di o.p. incominciò a prendere forma in Europa in seguito alla crisi [...] strati di esso, si formano continuamente, in modo repentino e inaspettato, dei «ribollimenti» o movimenti d’opinione (femminismo, ecologismo, pacifismo ecc.) che non sono stati previsti, e che spesso non sono affatto desiderati, dalle élite dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – ALFABETIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTI – TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] . La maggior parte delle confutazioni sono state avanzate da psicoanaliste donne le quali, dopo Freud e negli anni del femminismo, hanno cercato di elaborare uno schema di sviluppo della s. femminile autonomo rispetto a quello maschile che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

donna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

donna Margherita Zizi L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] affermazioni, che ribadiscono il ruolo inferiore e subordinato all'uomo della donna. Dio ha creato per primo il maschio, mentre la femmina è stata creata da una costola dell'uomo, ed è quindi 'seconda' e 'secondaria'. La figura di Eva, seduttrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – DIRITTI CONSUETUDINARI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione della...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali