• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [111]
Letteratura [56]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Storia [35]
Temi generali [24]
Sociologia [23]
Arti visive [16]
Scienze politiche [15]
Diritto [17]

solidarietà

Enciclopedia on line

Diritto Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] una comunità comunicativa ideale non scaturisse anche la coscienza di una s. permanente. Da parte sua, la teoria etica femminista della s. sottolinea la rilevanza della differenza. S. Benhabib critica le teorie morali maschili e la figura dell’‘Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO TRIBUTARIO – SOCIOLOGIA
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO TRIBUTARIO – AZIONE COLLETTIVA – FILOSOFIA MORALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] e lineare dei dati reali, e al cervello televisivo, più passivo, olistico e indifferenziato. Come sostiene anche la filosofa femminista Donna Haraway nel suo famoso Manifesto Cyborg (1991), il digitale è il modello anche psicologico di una continua ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] agire in rapporto a particolari gruppi - tematiche che sono state al centro del dibattito di storiche e teoriche di orientamento femminista. In questi indirizzi di ricerca una linea di divisione fondamentale è stata quella che ha opposto da un lato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] padre e la moglie/madre e operi una distinzione tra il ruolo di moglie e quello di madre - con un approccio femminista ai processi psicodinamici. Questa posizione inoltre mette in luce il divario che sussisterebbe tra l'ideologia liberale e le realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

PERCORSI ORIENTALI DI SCRITTURA FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

Percorsi orientali di scrittura femminile Rosita D’Amora Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] come i principi del laicismo e del nazionalismo su cui si basava l’ideologia kemalista, difendendo un modello di ‘femminismo di Stato’ imposto da un’élite maschile e concepito in modo da non intaccare le strutture patriarcali della società (Saraçgil ... Leggi Tutto

ROSTAGNO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNO, Mauro Maria Pia Bigaran ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla. Studiò [...] di Rimini sancì di fatto lo scioglimento di Lotta continua; in quella sede furono contestate, soprattutto dal movimento femminista, l’organizzazione, la gerarchia e le pratiche politiche della militanza di partito, per rimettere al centro la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – BENIAMINO ANDREATTA – FRANCESCO ALBERONI – GUERRA DEL VIETNAM

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] giuridico misto di diritto civile francese e diritto islamico. Nonostante la presenza di una grande tradizione di associazionismo femminista e l’introduzione di due articoli nella Costituzione del 2020 volti alla tutela delle donne da ogni forma di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] Milano, narra di due giovani arrampicatrici sociali, le sorelle Caterina e Carlotta Negri, che si servono della propaganda femminista per migliorare la loro posizione beffando le signore borghesi - le quali, a loro volta, aderiscono alle nuove idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

VICINELLI, Patrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINELLI, Patrizia Emilio Sciarrino – Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] di droga e fuga. Durante la prigionia, scrisse e mise in scena un’opera teatrale con le detenute, Cenerentola, riscrittura femminista della fiaba, che ricevette l’attenzione di numerosi quotidiani; l’opera fu poi allestita in una scuola elementare di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIO PARMIGGIANI – GIORGIO MANGANELLI – ALFREDO GIULIANI – AUGUSTO PINOCHET

IVORY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivory, James Monica Trecca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] e sofferti di James, quello di Odile (Vanessa Redgrave), espressione della cultura puritana, delle rivendicazioni del movimento femminista e delle tensioni che percorrevano a fine Ottocento la società americana. Ma dopo la realizzazione di Quartet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BAFTA FILM AWARD – JOANNE WOODWARD – LUCIANA ARRIGHI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVORY, James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali