• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] una nuova vita, per poi separarsene, permettendole di esistere autonomamente.Il contributo di Simone Weil al dibattito femminista contemporaneo è esemplificato in modo emblematico dalla sua interpretazione della figura di Antigone. Scrive la filosofa ... Leggi Tutto

Federico García Lorca: el clásico-moderno

Lingua italiana (2024)

Federico García Lorca: <i>el clásico-moderno</i> Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] nella differenza, oggi, la nascita dei Subaltern Studies ha messo in relazione le teorie post-coloniali con quelle femministe. Questo ha permesso di individuare una duplice accezione della subalternità, determinata non solo dal genere, ma anche dalle ... Leggi Tutto

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, Fanfascismo, plebisciti e crociate

Lingua italiana (2024)

Cinquant’anni fa il divorzio. Ovvero, <i>Fanfascismo</i>, plebisciti e crociate Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] cattolici per il No, i gruppi della nuova sinistra e, infine, ma non certo per ultimo, il movimento femminista.La propaganda dei due fronti riflette le strategie argomentative rispettivamente adottate: cupa e drammatica, tesa ad alimentare la paura ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] divorzio, difeso a spada tratta il 13 maggio 1974, con la vittoria del no e la preservazione di un diritto non solo femminista, ma d’illuminata civiltà.  Il «Times» gli dedica una copertina dopo che il PCI diventa il primo partito d’Italia con undici ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli

Lingua italiana (2024)

Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] , che acquista «golosamente una bandiera rossa in Alexanderplatz», dialoga con le allusioni a Rosa Luxemburg e al gruppo radicale femminista Dolle Mina, mentre una coppia di passanti che si tengono per mano attiva, come un flash, il ricordo della ... Leggi Tutto

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] librerie delle donne (Milano, Bologna), associazioni (tante, in tutta Italia), archivi legati all’impegno femminile e femminista (dalla Fondazione Badaracco all’Unione Femminile Nazionale), archivi di storia locale, alcuni corsi universitari. La rete ... Leggi Tutto

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico

Lingua italiana (2023)

C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico «Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] nuove virtù più adeguate ai tempi (Enea che pone il problema dell’accoglienza dei profughi, Circe come una proto-femminista, Achille che diventa queer). La tendenza all’edificazione è forse inevitabile nei testi divulgativi ma talvolta viene spinta ... Leggi Tutto

SF o SF? Science Fiction o Scrittrici Femminili? La questione dei nomi

Lingua italiana (2021)

Ann e Jeff VanderMeer nell’antologia di speculative fiction femminista Sisters of the Revolution. A Feminist Speculative Fiction Anthology (2015, in italiano Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo. [...] Un’antologia, Nero, 2018) hanno raccolto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lonzi, Carla
Scrittrice e femminista italiana (Firenze 1931 - Milano 1982). Ultimati gli studi universitari, ha dato inizio a una brillante e lunga carriera come critica d’arte, per poi ricoprire un ruolo di rilievo nel nascente movimento femminista italiano....
Addams, Jane
Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali