displasia
In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] sviluppo del connettivo e delle cellule ossee. La più frequente è la d. dell’anca, anomalia della testa del femore associata ad un’eccessiva lassità legamentosa, per cui l’articolazione tende precocemente a lussarsi. D. fibrosa poliostotica: è un ...
Leggi Tutto
Monteggia, Giovanni Battista
Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Fu prof. di istituzioni di chirurgia nell’Ospedale maggiore di Milano (dal 1795). Fornì contributi descrittivi alla [...] spostato in alto e in avanti. I sintomi sono impotenza funzionale e tumefazione del terzo superiore dell’avambraccio. Lussazione di M.: lussazione dell’anca, in cui la testa del femore si disloca in prossimità della spina iliaca anteriore-superiore. ...
Leggi Tutto
OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio")
Raffaele MINERVINI
Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] un cuneo osseo, e la sezione ossea può essere completa e incompleta. Nella pratica le più comuni osteotomie sono quelle del femore e della tibia.
Si pratica una breve incisione cutanea secondo l'asse dell'arto e la si approfonda fino all'osso; sulla ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] Il legamento ischiofemorale è il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’i. al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.
In anatomia topografica si definisce loggia ischiorettale la cavità simmetrica profondamente ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] 227, pp. 260-292; 228, pp. 183-207).
Importanti contributi recò il L. all'ortopedia, come il metodo della controtrazione nella riduzione delle fratture del collo del femore (Peso alla gamba ed al piede e piano ascendente per le fratture del collo del ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] peso del corpo si scarica attraverso l’articolazione ileo-femorale (acetabolo) lungo l’arto pelvico di destra e di sinistra. Il femore è lungo e molto robusto e i muscoli glutei sono ben sviluppati per sostenere il busto e per imprimere la spinta in ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , qualcosa degno di nota, poiché nella donna ha valori superiori per una maggiore torsione della parte inferiore di quest'osso. Il femore femminile, inoltre, si presenta assai più obliquo dall'alto al basso e dall'infuori all'indentro: ne è causa la ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] quella forma che si osserva talvolta negli adolescenti, detta febbre della crescenza, accompagnata da dolori alle tibie o ai femori; consiste infatti in semplice congestione passeggera dell'osso e del midollo, che però in alcuni casi può dare luogo ...
Leggi Tutto
Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] come i molari, i quali sono formati di due creste a forma di V, con la branca anteriore raccorciata. Òmero e femore lunghi e massicci; tibia e fibula corte; ulna molto più spessa del radio; astragalo debolmente inarcato, piatto e con troclea con ...
Leggi Tutto
orbicolare
Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] inoltre il deflusso delle lacrime lungo le vie lacrimali. Zona o.: zona della capsula articolare dell’anca caratterizzata da un addensamento di fibre disposte circolarmente, che abbracciano, in maniera più o meno completa, il collo del femore. ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.