(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] ) del primo paio di ali, oppure una sul tegmine e l’altra sul mesonoto o sul secondo paio di ali, o sul femore. In alcune specie soltanto i maschi sono dotati di apparati s., in altre ambedue i sessi; ma generalmente le femmine cantano meno dei ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] inconvenienti, senza modifiche sostanziali è ancora oggi valido (Sul nuovo apparecchio d'estensione continua per le fratture del collo del femore, in Atti d. R. Acc. med. chir. di Napoli, tornata del 27 genn. 1838).
Dopo appena un anno dalla sua ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] oltre 20 kg. Se però attraverso ad un piccolo foro praticato dalla parete del bacino si lasciava penetrare dell'aria nella cavità dell'articolazione, la testa del femore si distaccava e l'arto cadeva. Ne dedusse il Weber che nel vivente la testa del ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] losanga poplitea. Il pavimento (parete anteriore) è formato dal piano scheletrico della regione (in alto la faccia posteriore del femore con i suoi due condili, in basso la faccia posteriore della tibia e della testa del perone, nel mezzo il ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] depositi naturali, sono trasportate in circolo. Tale fenomeno è provocato talvolta da alcune fratture ossee, specialmente quelle del femore e del bacino, che consentono il passaggio di particelle di grasso nella circolazione dell'osso, e da qui nella ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] e. di ossa lunghe e più precisamente dei loro nuclei di ossificazione, per cui tutta l’ossificazione si compie in maniera anormale e ritardata. La più nota è l’osteocondrite dell’anca (Morbo di Perthes), in cui è colpita l’e. superiore del femore. ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] e della laringologia (Idronefrosi con infiammazione acuta del sacco renale, III [1867], pp. 5-11; Sopra un caso di frattura del femore, IV [1868], pp. 132-134; Prolasso dell’utero. Ipertrofia del corpo e del collo dell’utero, ibid., pp. 257-261, 273 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Baldo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] di Milano dal 1926 al 1930.
Fra i suoi lavori sono da citare quelli sulla cura deambulatoria delle fratture del femore; sulle plastiche tendinee; sulla cura delle lesioni addominali di guerra; sulla resezione gastrica; sull'anestesia coi gas, ecc. Il ...
Leggi Tutto
ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.).
All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] , che ha molte parti di restauro (l'avambraccio destro col gomito, il gomito sinistro, la gamba sinistra a partire dal femore e alcune parti del panneggio) e che sul plinto reca l'iscrizione frammentaria Αριστ, ricostruibile come Αριστ[ων Χιος], da ...
Leggi Tutto
MOC (sigla di Mineralometria Ossea Computerizzata)
Tecnica diagnostica che consente la valutazione del grado di mineralizzazione delle ossa. L’esame consiste nella emissione di un sottile fascio di raggi [...] oppure per controllare i possibili effetti demineralizzanti indotti da eventuale terapia cortisonica. I segmenti ossei più frequentemente esplorati sono i tratti distali di radio e ulna, l’estremità superiore del femore, i corpi vertebrali. ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.