(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] e pertanto i soggetti affetti presentano arti sproporzionatamente corti rispetto al tronco e alla testa. Le ossa prossimali degli arti (femore e omero), che normalmente crescono di più, sono più colpite rispetto alle ossa distali, per cui si parla ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] (lungo, breve e grande) disposti a ventaglio dal ramo ischio-pubico del bacino alla linea aspra del femore; adduttore del pollice, muscolo profondo dell’eminenza tenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] rapporto tra scheletro e contorni del corpo. La fig. 1 mostra in A le natiche di tre quarti con bacino e testa del femore destro con grande trocantere; in B ne rappresenta il lato destro; in C rappresenta bacino e contorni del corpo visti di fronte ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] scleriti. È provvisto di tre paia di appendici metameriche, le zampe (fig. 4), costituite da sei segmenti (anca o coxa, trocantere, femore, tibia, tarso e pretarso, sul quale si articolano le unghie) e, a eccezione di Archeognati e Tisanuri, di 1 o 2 ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Mario Donati
Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] da ricordare il volume Della litotrizia (Milano 1859), le memorie sulla cloroformizzazione (1852), sulle fratture del femore (1853), sull'autoplastica (1865), sulla varice aneurismatica (1867), sulla cura radicale delle varici col metodo delle ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] fu nelle parti ingenue d'un candore avvincente. ín quelle comiche d'una gaiezza castigata, nelle passionali di un comunicativo femore. Il capocomico Fabbrichesi (v.) la voleva tra i commedianti di S. M. I. R.; direttori di teatro la giudicavano degna ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] uno stelo metallico; 2, una testa, o cotile, in materiale metallico o ceramico, che sostituisce l'originale testa del femore; 3, una coppa acetabolare in materiale polimerico; 4, un guscio acetabolare metallico che funge da mezzo d'unione rigido fra ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] viene fatto, per es., nella stima della statura e del peso corporei sulla base della morfometria di resti del femore. Nel contesto del processo dell'ominazione, il confronto metrico tra forme di differente grado evolutivo permette non solo di darne ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] e ristretta di un membro od organo ( c. del piede, c. dell’utero, c. della vescica). In particolare, nella descrizione del femore e dell’omero, si chiama c. anatomico la porzione ristretta che sorregge la testa dell’osso; c. chirurgico il tratto ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] tenendogli la mano sul ginocchio, il pollice nella parte interna e il medio su quella esterna; se la testa del femore è allocata correttamente nell’acetabolo la rotazione avviene senza rumore; in caso di displasia, anche se di entità ridotta, la ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.