• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [100]
Anatomia [38]
Zoologia [35]
Biografie [37]
Biologia [30]
Patologia [22]
Archeologia [19]
Antropologia fisica [15]
Storia [17]
Arti visive [10]

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] in ciascuna zampa si distinguono l'anca, il trocantere, il femore, la tibia e il tarso. I primi due articoli sono generalmente le tibie subiscono un allungamento in relazione alla lunghezza del femore e sono in genere provviste di spine e in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] metà del corpo; per i tarsi di 3 articoli, per i grossi femori del 3° paio di zampe, e per l'ovopositore breve, che poco posteriori (3° paio) sono conformate per il salto: il femore è assai rigonfio, muscoloso; le lunghe tibie portano due serie ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

Le immagini della vita intrauterina

Universo del Corpo (1998)

Le immagini della vita intrauterina Eugenio Maggi Vincenzo De Prosperi Antonio Pachì La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] biometrici, quali diametro biparietale e circonferenza cefalica, diametro addominale trasverso e circonferenza addominale, lunghezza di femore e omero, e della quantità di liquido amniotico. Dalla ventesima settimana di gestazione è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

iliaco

Enciclopedia on line

In anatomia, relativo al bacino. Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] di rilievo dell’osso i. sono: a) sulla faccia esterna, l’acetabolo o cavità cotiloide, che accoglie la testa del femore, e, posteriormente a questo, la fossa i. esterna, sulla cui vasta superficie si inseriscono i muscoli glutei; b) sulla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO ILIACO – SINCONDROSI – ACETABOLO – PERITONEO – URETERE

MANOUVRIER, Léonce-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOUVRIER, Léonce-Pierre Gioacchino Sera Antropologo francese, nato a Guéret (Creuse) il 20 giugno 1850, morto a Parigi il 18 gennaio 1927. Già prima di laurearsi in medicina a Parigi si era dato agli [...] definitiva della scienza antropologica. E questa sua concezione egli confermò con geniali ricerche sulla genesi della platimetria del femore, della platimetria della tibia, della retroversiva della testa della tibia e simili. A lui si devono anche ... Leggi Tutto

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] o meno una sorgente di energia. Fra le protesi di articolazione, la più diffusa è quella relativa all'articolazione del femore, anche se, allo stato attuale, esistono protesi per quasi tutte le articolazioni di una certa rilevanza dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

BOTOCUDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] 44,25 cm. Le mani sono piccole. Il rapporto della lunghezza trocanterica dell'arto inferiore (distanza da terra del grande trocantere del femore) alla statura, che ci dà il grado di sviluppo dell'arto inferiore, è di 49,8 negli uomini, 50,7 nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARTO INFERIORE – RIO DE JANEIRO – ANTROPOLOGIA – POLIGAMIA

CANEVAZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVAZZI, Silvio Enrico Ferri Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] che il C., in collaborazione con il prof. Ghillini, dedicò alle condizioni statiche dello scheletro umano e del femore. I risultati più significativi, condotti anche su basi sperimentali, relativi alle protesi degli arti, sono raccolti nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] leggere. In chirurgia è comunemente utilizzata la sostituzione di elementi osteo-articolari (come, per es., la testa del femore) con materiali sintetici. Anche nel campo delle protesi degli arti si sono realizzate, soprattutto dal 1960 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

ARMADILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] delle vertebre cervicali; le singole coste sono molto slargate e quasi a contatto tra di loro; la clavicola è robusta; nel femore v'è un terzo trocantere. La lingua è vermiforme, ma non molto lunga e munita di papille; le ghiandole salivari sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – ARCATA ZIGOMATICA – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADILLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
fèmore
femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
ischiofemorale agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali