Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 'arto inferiore e quelle di A. Sacchetti nell'esame delle linee trabecolari di resistenza delle ossa lunghe (femore).
Antropologia fisiologica. Accrescimento. - Un grande impulso hanno assunto le indagini che riguardano le varie condizioni funzionali ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] intessuta, e poi raccolto con l'organo palpale. Le appendici locomotorie o piedi hanno 7 articoli ciascuna (coxa, trocantere, femore, patella, tibia, metatarso, tarso); il tarso è armato di due artigli, rinforzati, in qualche famiglia, da un terzo ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] del morso, i muscoli temporale e massetere sono particolarmente sviluppati. Nello scheletro la clavicola è rudimentale o assente; al femore manca il terzo trocantere; nel carpo lo scafoide e il lunato si fondono col centrale; le falangette, o falangi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] trascurabile.
I muscoli estensori uniarticolari del ginocchio, il vasto mediale e il vasto laterale del muscolo quadricipite del femore, iniziano ad aumentare la loro attività in un ciclo completo di pedalata dal PMS e raggiungono l'attività massima ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro [...] con capanne a fior di terra; in esso sono state ritrovate ceramica graffita, dipinta a colori moderati, industria litica su lame, punte di freccia di tipo arcaico. La numerosa industria ossea ha dato anche uno strumento ricavato da femore umano. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] e posteriori invece offrono un comportamento eccezionale, risultando molto più robuste di quelle medie, con l'anca e il femore massicci, con la tibia breve, larga e provvista distalmente ed esternamente di denti e di sproni. La terebra, piuttosto ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] riparazione nelle condizioni più semplici, p. es. nella frattura a metà altezza di un osso lungo (omero, femore), a limiti netti, senza dislocazione dei frammenti, senza interposizione fra essi di altri tessuti (tendini, muscoli) e indipendentemente ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] delle ossa nasali e il ritardo intrauterino di crescita. In modo specifico, l’aumento della NT, l’ipoaccrescimento del femore e l’assenza delle ossa nasali pongono il sospetto dell’esistenza della sindrome di Down o di altre anomalie cromosomiche ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] maggio 1903 del Bullettino delle scienze mediche di Bologna con la comunicazione Sulla correzione delle deformità da frattura del femore (ibid., pp. 558-561), e al congresso della Società tedesca di ortopedia: Zur Behandlung der coxa vara (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dell’addome fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube. L. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore. L. di Langer, le l. secondo le quali sono disposte le fibre dell’aponevrosi superficiale. Lo stesso orientamento si dà ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.