GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] : 23 omeri, di ambo i sessi, diedero al Baelz una media di 290 mm. di lunghezza, 23 ulne 243 mm.; 26 radî 224 mm.: 92 femori, fra maschili e femminili, diedero al Bello y Rodriguez una lunghezza di 410,5 per i maschi e 376,2 per le femmine; 92 tibie ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] un gruppo umano proveniente da un altro presentasse, rispetto a questo, una riduzione della correlazione fra statura, da un lato, tibia e femore, dall'altro, pari al 12,5%, sarebbe, con ciò, dimostrato che il 1° gruppo si è separato dal 2°, non già ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] terapia sia prolungata per molti anni, una minor frequenza di fratture osteoporotiche sia delle vertebre sia del collo del femore; la diminuzione del rischio di malattia di Alzheimer e del cancro del colon. L'impatto positivo del trattamento ormonale ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] e da pioemia, in Giorn. di medicina militare, XXXIII [1885], pp. 112-128; Note cliniche sopra un caso di frattura della diafisi del femore, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XXXV [1887], pp. 901-925; Sopra un caso di morte nel primo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa soprannumerarie. In rapporto alla forma esterna si distinguono ossa lunghe, come per es.: l'omero, il radio, l'ulna, il femore, la tibia, il perone, ecc.; ossa brevi, presso a poco sviluppate ugualmente nei diversi diametri, p. es.: le ossa del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ", si dice. E c'è davvero bisogno di un erede. Il 22 marzo 1936, infatti, Binda cade durante la Sanremo e si rompe il femore: è la fine. Chiude, a 33 anni, una carriera ineguagliabile: ha vinto 3 titoli mondiali, 4 Giri di Lombardia, 2 Sanremo, 4 ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] fetale sono di solito il diametro biparietale, la circonferenza addominale (parametro di maggior importanza), e la lunghezza del femore. Per diagnosticare in modo efficace lo IUGR, è quindi di solito consigliato eseguire una ecografia prima della 14a ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] " (Venezia 1834), sul colera (Milano e Padova 1836), sull'adenolinfite della mammella (1846), sulla frattura del collo del femore (1855), sull'emia dell'intestino cieco (1859), sulla framboesia (1861), sull'elefantiasi (1862), ecc. L'A. si occupò ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] , il braccio e la coscia (brachium e femur), rispettivamente contenenti un osso, l’omero nell’arto anteriore, il femore in quello posteriore; la regione successiva, antebrachium e crus, contenente due ossa, il radio o tibia dal lato preassiale ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] del rachitismo nella genesi del bacino viziato, riferendosi all'azione del peso del corpo sul sacro, e della contropressione dei femori sui cotili, descrisse un caso di rottura d'utero in donna portatrice di una lussazione congenita della testa del ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.