MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] Patriarca (1920) a quello sulla croce bizantina degli Zaccaria nel Tesoro del duomo di Genova (1959).
Dopo una frattura del femore nel 1957 che lo costrinse all’uso delle stampelle, il M. condusse vita più ritirata; ma ancora degli ultimi anni sono ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] originale metodo operatorio per la cura della dacriocistite, basato sull'impiego a mo' di cannula di drenaggio di un femore di rana decalcificato (Processo operativo per la cura rapida della dacriocistite, in Atti della R. Accademia dei Fisiocritici ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] alla produzione scientifica e alla professione.
Morì a Napoli l’11 agosto 1830 per le conseguenze della rottura di un femore in seguito a una caduta; lo stesso anno Salvatore De Renzi ne pubblicò una breve biografia commemorativa.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] duo luminaria magna ", Gen. 1, 16); in Mn III V 1 Assummunt etiam argumentum de lictera Moysi, dicentes quod de femore Iacob fluxit figura horum duorum regiminum, quia Levi et Iudas: quorum alter fuit pater sacerdotii, alter vero regiminis temporalis ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] a proporre nuove tecniche per gli interventi chirurgici nelle forme di spondilite tubercolare. Nelle fratture del collo del femore adottò nuovi tipi di vite.
Socio di numerosissime e prestigiose accademie e società scientifiche, fu fondatore della ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] e reliquiario a costola, inizio 13° sec., Namur, cattedrale; reliquiario a testa, 13° sec., Veroli, cattedrale; reliquiario a femore, arte senese, 14° sec., Catania, S. Agata; reliquiario a piede, 14° sec., Zara, duomo; reliquiario a braccio, Paolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] linee di Harris, sono di solito più frequenti nella porzione inferiore della tibia e possono essere evidenziate anche nel femore e nel radio. Il loro studio radiografico, attraverso il conteggio di formazioni lineari radiopache nel tessuto spugnoso ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] nuovi significati procedono da slittamenti metonimici, come polso (lat. pulsus «pulsazione»), coscia (lat. coxa «anca») e femore (lat. femur «coscia»). Non sempre l’uso metaforico riguarda singoli referenti. Lemmi come regione, sito, plesso, focolaio ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] 1933, vol. 17, pp. 317-320; 1933-1934, vol. 18, pp. 105-115; Cura operatoria delle fratture del collo del femore, Bologna 1940). Si preoccupò inoltre dei problemi logistici che pazienti di tal genere potevano generare (in La chirurgia degli organi di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] accanto a lui quando il ballatoio di legno, su cui erano saliti, cedette improvvisamente. Nell'incidente Giovanni si fratturò un femore, e il D. fu più lievemente ferito. Lucca rimase per il momento tranquilla; non così Pisa, dove, sotto la guida ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.