Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] fossili di un’altra antichissima specie. Anche in quel caso i ricercatori l’avevano classificata come ominina perché il femore testimoniava il raggiungimento della stazione eretta e dell’andatura bipede. Il nuovo taxon, che essendo vissuto circa 6 ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] è costituito da una ninfa completamente nuda o semivestita che puntella un piede su un sosteguo ed appoggia un braccio sul femore; l'esemplare più noto è quello del Vaticano, inoltre esistono repliche a Rodi e nell'antiquariato romano. Il tipo della ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] quelli di madri apprensive e di anziane eccentriche e disinibite.
A novantadue anni, mentre saliva in macchina, cadde fratturandosi il femore, il che non le impedì di tornare dopo pochi mesi in scena. Nel 2012 partecipò a uno spettacolo di poesie e ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Tess, vi rimase fino al 1953.
A Ferrara visse gli ultimi due anni della sua vita immobilizzata per la frattura di un femore: colpita da trombosi, morì nella sua casa di vicolo del Gregorio il 1ºdicembre del 1964.
Nel corso della carriera ebbe in ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] si allontanano da questa forma: e sono costituiti da un sol ramo comprendente varî articoli: coscia, trocantere, femore, tibia, tarso. Ma anche negl'Insetti abbiamo delle appendici (mascelle di alcuni Coleotteri, appendici genitali dei Tisanuri ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] che la gamba e il ginocchio presentano quelle caratteristiche indicate in precedenza. Lo sviluppo dell'arto posteriore rimane normale; il femore è cilindrico, lungo all'incirca quanto la tibia che è gracile, mentre la fibula è ridotta per lo più a ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] (v. correlazione: Statistica, XI, p. 477). È chiaro, ad esempio, che, a statura totale maggiore, corrisponde una maggior lunghezza del femore e di altre ossa lunghe, peso maggiore, ecc. Si dice, in tal caso, che vi è una correlazione positiva fra ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ossea si manifesta con fratture spontanee o per minimi traumatismi. Le sedi più frequentemente interessate sono la colonna vertebrale, il femore, il polso.
Sebbene tutti gli individui perdano materiale osseo a partire dai 30÷40 anni, nella donna tale ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] o a quelle causate da lunga immobilità. Il fenomeno appare confinato alle ossa pelviche, alle vertebre lombari e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale del cranio e della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormone ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] , la mano sinistra del defunto e le gambe trascinate, a partire dai glutei e dall'inguine, la sinistra mancante di metà femore, ginocchio e tibia, la destra della punta del piede. Il viso del guerriero è molto danneggiato, tuttavia la lavorazione a ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.