ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] cinema e qualche altro saggio.Nel 2005 subì ulteriori restrizioni alla propria mobilità per la rottura di un femore.
Conglomerati (Milano 2009) chiude in modo testamentario l’opera in versi di Zanzotto. Non mancarono, però, pubblicazioni successive ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] a una serie di sculture installazioni di ispirazione dadaista impostate sull’ambiguità delle forme e dei soggetti (Inginocchiatoio con femore variabile. Perché? Progetto alla Man Ray per il monumento a Duchamp; L’esibizionismo obbligatorio, o dello ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , 1991).
Morì semidimenticato nella clinica romana Villa Monica, dove era ricoverato dal dicembre del 1990 per un’operazione al femore, nel ferragosto del 1991. Aveva ottantasei anni e i suoi funerali si svolsero il 17 agosto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Il G. morì in età avanzata ad Alessandria il 9 febbr. 1978, in seguito a complicazioni circolatorie sopraggiunte alla rottura del femore; è sepolto a Cassano Spinola (Novi Ligure).
Fonti e Bibl.: Per ricostruire la carriera del G. è indispensabile la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Nel 1880 ebbe un primo colpo apoplettico mentre si trovava in Senato, cui seguì una brutta caduta e la rottura del femore sinistro. Furono le fasi conclusive di un fisico ormai duramente provato dall’età, che cedette definitivamente l’8 novembre del ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] c’è nessuno.
Proprio mentre stava lavorando alle pagine sull’adolescenza nell’educandato, Dolores Prato cadde e si ruppe un femore. Morì nella clinica Villa dei Pini di Anzio, sul litorale romano, il 13 luglio 1983.
Opere. Sangiocondo, Roma 1963, poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] fossili dell’E. sono da annoverarsi fra i più antichi e importanti. Tra le scoperte vanno citati: il primo frammento di femore di Ominide (sito di Maka, 4-3,5 milioni di anni), i resti dei primi Australopithecus afarensis (fra cui lo scheletro ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] come lo spessore della regione posteriore del collo compresa tra cute e colonna vertebrale, o l’accorciamento relativo del femore e il ritardo di accrescimento intrauterino. In feti con alterazioni all’ecografia l’incidenza di anomalie cromosomiche è ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] sia posteriore, ha uno scheletro costituito da elementi omologhi; nel segmento prossimale, l'omero nell'arto anteriore e il femore in quello posteriore; in quello distale (antebrachium l'arto anteriore, tibia e fibula in quello posteriore e nell ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] balena che si stringeva fortemente alla vita, producendo deformazioni costanti e specialmente accentuando l'obliquità della testa del femore. In alcune isole dell'Indonesia (Formosa, Filippine, Ceram), tra i Naga dell'Assam e nella Nuova Guinea una ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.