SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e per la presenza di denti nella mandibola, di ossa iliache, ischiatiche, pubiche, e di un rudimento del femore. I caratteri esterni sono simili a quelli dei Tiflopidi. Diffusione: Asia meridionale, Africa, America.
3. Boidae. - Mascellare, palatino ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] condotto il Verneau a formulare le seguenti conclusioni: i Tehuelche erano di statura alta, avevano ossatura robusta, femore platimerico e tibia platicnemica, presentavano tra gli arti inferiori e quelli superiori il rapporto caratteristico dei Negri ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] . − In fig. 2 sono riportate protesi di vario tipo atte a sostituire articolazioni naturali. La sostituzione della testa del femore è quella più diffusa; comunque, ogni tipo di articolazione artificiale è stata ormai studiata e realizzata.
Problemi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] piccolo sito in grotta a Tongtianyan (contea di Liujiang, Regione Autonoma di Guangxi Zhuang) ha restituito due frammenti di un femore e un cranio femminile, oltre a costole e ossa di vertebre probabilmente appartenenti a un uomo di età superiore a ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (misticeti) mancano completamente delle parti esterne degli arti posteriori, ma internamente al corpo possono riscontrarsi rudimenti del femore e del cinto pelvico (fig. 8). Altri esempi sono gli occhi rudimentali degli animali troglobi che vivono ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] che comporta una leva di questa classe sono: flessione del gomito; estensione, flessione, adduzione e abduzione del femore; flessione ed estensione del ginocchio. 3. Movimenti dello scheletro L'osservazione dei movimenti dello scheletro rende ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] 12 settembre 1928 un incidente di macchina, al ritorno a Trieste dalle terme di Bormio, gli causò la rottura di un femore: trasportato all’ospedale di Motta di Livenza, morì il 13 settembre a causa di un enfisema polmonare e fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] » rimasta incompiuta (e apparsa postuma nel 1988). Nel 1980, dopo una caduta rovinosa che le provocò la rottura del femore, soggiornò in convalescenza per un lungo periodo presso la clinica Quisisana di Roma. Ritornata a casa, proseguì la stesura di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] macchie solari, ecc., o riadatta termini medievali come nebulosa.
Anche in medicina si recuperano latinismi classici (femur «femore», palatum «palato», vertebra) e per converso si soppiantano con latinismi i termini in volgare medievale: renes «reni ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] e invalidante. Prevale nel sesso femminile e mostra chiari rapporti con l'obesità. Può colpire sia l'articolazione femoro-tibiale che la femororotulea e si manifesta con dolore all'inizio della deambulazione, specie dopo prolungata inattività, oppure ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.