DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] pisani, quando il ballatoio di legno, sul quale era salito, cedette improvvisamente. Nell'infortunio il D. si spezzò un femore. Lucca rimase per il momento tranquilla, ma non così Pisa, ove, nei giorni precedenti, erano entrate le milizie imperiali ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] nella notte; durante questo suo vagare gli spiriti lo colpiscono con pietre magiche che penetrano nel suo corpo, precisamente nel femore, nel torace, nella lingua, nella testa e nelle estremità delle dita (De Martino 1948). L'individuazione di una ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] come ottimo veicolo pubblicitario.
Il 1° marzo 1957 (Circuito di Sassari) il C. cadde ancora riportando una lesione al collo del femore che lo costrinse a cinque mesi di inattività. Al Giro d'Italia del 1958 si piazzò 32° a quasi 59' dal vincitore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] 1° vol., Palermo 1915; 2° vol., Roma 1953; 3° vol., Roma 1954.
Macchina atta a contenere le fratture oblique del femore in modo da impedire l’accorciamento della coscia, manoscritto in f.17, Archivio Ruffini, Accademia nazionale di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o a quelle causate da lunga immobilità. Il fenomeno appare confinato alle ossa pelviche, alle vertebre lombari e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale del cranio e della gabbia toracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormone ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] opposizione ai visceri, venivano in parte offerte agli dei (in Omero le cosce μηροί, che poi finirono con ridursi all'osso del femore chiuso tra due strati di grasso) con aggiunta di focacce e cospersione di vino e talora di olio: ϑεομορία o "parte ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] varia molto nelle singole ossa, perché l'entità della ricostituzione dell'osso non è in tutte eguale. Nella diafisi del femore e dell'omero dell'uomo v'è una disposizione a breccia intricatissima; più regolare è la sostanza compatta del radio, dell ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dopo l'8 sett. 1943, fu consigliato di prendere la via dell'espatrio. A sessantanove anni, claudicante per la rottura del femore riportata nel 1926, egli varcò insieme con la moglie il confine italo-svizzero del Col Fenêtre, il 26 settembre, dopo una ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di H. erectus, tuttavia, differisce da quello dell'uomo moderno in quanto presenta un bacino più stretto, un collo del femore più lungo e ossa degli arti più robuste con una ridotta cavità midollare (Ruff et al., 1993; Walker e Leakey, 1993 ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] valutazione ecografica di numerosi parametri, tra cui i più importanti sono: diametro biparietale, circonferenza addominale e lunghezza del femore. Dopo la nascita, la diagnosi di prematurità si avvale, oltre che del calcolo dell'EG cronologica in ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.