midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] nelle ossa piatte quali bacino, sterno, coste, cranio, vertebre e nelle estremità prossimali dell’omero e del femore; con l’avanzare dell’età, il tessuto emopoietico va gradualmente riducendosi e viene progressivamente sostituito da quello adiposo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] che si articola con la grande cavità sigmoidea dell’ulna; la superficie articolare dell’epifisi distale del femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi ...
Leggi Tutto
PRAVAZ, Charles-Gabriel
Agostino Palmerini
Chirurgo ortopedico, nato a Pont-de-Beauvoisin (Lione) il 24 marzo 1791, morto a Lione il 24 giugno 1853. Dopo essersi dedicato alle matematiche e dopo aver [...] e ne diresse uno nuovo a Lione.
Pubblicò importanti lavori: sulla deviazione della colonna vertebrale, sulle lussazioni del femore, sulla ginnastica medica, sull'uso terapeutico del bagno ad aria compressa, sulla litotripsia, ecc. Al suo tentativo di ...
Leggi Tutto
artroprotesi
Maria Grazia Di Pasquale
Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata.
Indicazioni
L’intervento [...] del paziente. Le a. che più frequentemente vengono impiantate sono quelle d’anca: esse si utilizzano dopo una frattura di femore che per le condizioni anatomiche e per l’usura dell’articolazione non consenta una riparazione chirurgica con mezzi di ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] pubocapsulare Fascio rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei due fasci tesi fra p. e vescica. Plesso pubovescicale Intreccio di vasi ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] cavalli dalla testa pesante, dal collo corto e grosso, torace povero, pancia grossa, spalla corta e debole, bacino e femore brevi, arti bassi, pastoie poco forti, zoccoli non particolarmente resistenti. Tuttavia l'insieme delle loro forme è in sé ...
Leggi Tutto
VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")
Riccardo GALEAZZI
Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente.
Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo superiore del femore, si parla di coxa vara: esiste pure il gomito varo. Con il nome di piede varo si designa un'attitudine ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] in genere da quella del gruppo precedente. Vi è tendenza ancora maggiore a formare un rilievo analogo alla linea aspera del femore umano. Valgono per il collo e per il grande trocantere le stesse cose osservate per il primo tipo. Il terzo trocantere ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] o di Bertin. Importante è anche il fatto che nell'Orango è sempre assente un legamento che unisce la testa del femore al fondo della cavità che, nell'osso dell'anca, la riceve, cioè il legamento rotondo.
La pelle manifesta differenze di spessore ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Magny-Vernois il 6 febbraio 1747, morto a Parigi il 1° giugno 1795. Creatore dell'anatomia topografica o chirurgica e dell'insegnamento clinico chirurgico negli ospedali, dalla sua scuola [...] nel canale degli adduttori, il segno della rotazione sul proprio asse dell'apice femorale nella frattura intracapsulare del femore. Non lasciò alcuna pubblicazione: i suoi insegnamenti furono raccolti da J.-J. Cassius nel Cours theorique et pratique ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione dell’anca, e inferiormente...
ischiofemorale
agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento i., il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.