Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] diverse. A quest’ultima categoria appartengono l’anemia da primachina, le crisi emolitiche da sulfamidici, fenacetina, acetanilide, antipirina, nitrofurantoina, acido paramminosalicilico, il favismo. L’enzimopatia che predispone a tali episodi ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] sintetica, carburanti sintetici, detersivi, ecc.
Citeremo per gli anestetici l'etere e la novocaina; per gli antipiretici la fenacetina, l'antipirina ed il piramidone; nel campo degli alcaloidi l'oppio contiene un po' di codeina, ma per aumentare ...
Leggi Tutto
Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] il lavoro intellettuale eccessivo, consigliare vita all'aria aperta ed esercizî fisici e somministrare antinevralgici (fenacetina, antipirina, piramidone, esalgina, ecc.); e sedativi (bromuri, cloralio, ecc.). Nei pletorici possono giovare il salasso ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] delle affezioni dolorose a carattere nevralgico. Nel gruppo dell'antipirina troviamo il piramidone. Abbiamo poi il gruppo della fenacetina cui appartiene anche l'esalgina; ed è pure da ricordare il gruppo dei salicilati: salicilato di sodio, salolo ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] avvio, principalmente in Germania e in Svizzera, una nuova industria, quella farmaceutica. Le specialità farmaceutiche così prodotte (Fenacetina, Piramidone e Aspirina ne erano i primi concreti successi) furono rimedi innovativi per le loro notevoli ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] , di vari coloranti organici (colori d'anilina, indaco, alizarina), di numerosi medicinali (acido salicilico, antipirina, fenacetina, salolo), nonché nuovi metodi analitici. Seguì con estremo interesse le ricerche di J. Liebig sulla nutrizione dei ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] la si riscontra presente in tutti i liquidi e tessuti dell'organismo. Unita in parti eguali con la fenacetina, dimostra azione sinergica, largamente sfruttata in terapia. Si somministra nelle affezioni reumatiche, nell'influenza, e come antipiretico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , ma a partire dalla metà degli anni Settanta del Novecento il timore dei danni renali associati all'impiego della fenacetina indusse diversi paesi a limitarne l'uso. La terapia d'elezione per abbassare la temperatura, specialmente in età pediatrica ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] fisiologicamente attivo, di nuovo capace di trasportare O2. Farmaci con proprietà ossidanti (come sulfonammidi, clorati, fenacetina) e agenti usati anche nell’industria (per es., ammino- e nitroderivati del benzene) possono incrementare anche ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] il dolore o esplicare un'azione antipiretica, mimando gli effetti degli estratti vegetali, resta l'obiettivo da raggiungere. La fenacetina, scoperta nel 1887 da A. Kast e K. Hinsberg, brevettata e introdotta sul mercato nel 1888 dalla Bayer, è ...
Leggi Tutto
fenacetina
s. f. [comp. di fen(etidina) e (acido) acet(ico)]. – Composto organico, derivato acetilico della fenetidina, che si presenta in aghi o lamelle incolori poco solubili in acqua; è dotata di proprietà antinevralgiche e antipiretiche.
fenetidina
s. f. [der. di fenet(olo)]. – In chimica organica, etere etilico dell’aminofenolo, impiegato nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, ecc.; in medicina ha importanza il derivato acetilico (fenacetina), usato come...