• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [38]
Storia [21]
Religioni [10]
Arti visive [6]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] che dal giugno 1808 ricopriva la carica di prosegretario di Stato e che Tiberio seguì nell’esilio al forte di S. Carlo a Fenestrelle ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino al 4 agosto 1811. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGHELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGHELLA, Antonio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] in fortezza sino al 18 ottobre, per esser poi consegnato al governo sardo che lo internò per oltre un anno nel forte di Fenestrelle e poi lo confinò nel paese natio, nella sua tenuta di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGHELLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Demetrio Michele Cattane TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] , Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, II, Torino 1986, p. 259; A. Turinetti di Priero, La prigioniera di Fenestrelle: note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero, in Studi piemontesi, 2000, vol. 29, n. 2, pp. 597-613 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – ALERINO PALMA DI CESNOLA – REGNO DI SARDEGNA – ROBERTO D’AZEGLIO

SOGLIA CERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo Alessandro Capone Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello. Appartenenti [...] Sul finire del 1810 Soglia Ceroni venne perciò allontanato da Pio VII e internato con il cardinale Pacca nel forte di Fenestrelle, da dove uscì pochi mesi dopo, con l’ordine di stabilirsi lontano dal pontefice (Montanari, 1856, pp. 12 s.). Egli tornò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BARNABA CHIARAMONTI – CITTÀ DEL VATICANO

THAPPAZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph) Pietro Finelli – Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] dei punti di ritrovo dei congiurati a Chambéry. Condannato a dieci anni di carcere nel 1833, morì nella fortezza di Fenestrelle nel 1836. L’esempio militare e politico dello zio guidò le scelte giovanili di Thappaz, emblematiche dello stretto legame ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – PIRENEI ORIENTALI – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVANNI RUFFINI – UNITÀ D’ITALIA

AMORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORE, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] epurazione tra i funzionari e gli agenti della questura di Napoli, dei quali mandò al domicilio coatto a Fenestrelle quattrocento sospetti di collusione con l'associazione criminale. Ma l'attività dell'A. in questo periodo ènotevole soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIORNALE D'ITALIA – BETTINO RICASOLI – CHIESA CATTOLICA – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giuseppe Franco Nardi Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] alle disposizioni pontificie, ne rifiutava la nomina, fu raggiunto nel 1811 dall'ordine di arresto e deportazione alla fortezza di Fenestrelle, in Piemonte, la stessa in cui da alcuni mesi era detenuto il cardinale B. Pacca. Il M. restò in prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] ,Torino 1824, p. 180; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II, pp.168 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV,Venezia 1858, pp. 279, 589; T. Chiuso, La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di Chivasso; la misura generale dei lavori a Casale, Valenza, Alessandria, alle fortificazioni di Cuneo, Demonte, Brunetta di Susa, Fenestrelle. Per il Regio Economato, nel 1726, eseguì "a tavolino" una relazione sugli edifici di culto nelle valli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] di libri sediziosi. Sfuggì alla pena capitale, ma fu condannato al carcere: dopo due anni scontati al forte di Fenestrelle, le relazioni e l’influenza della sua famiglia gli valsero la liberazione. La madre, dama dell’ordine della Croce stellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali