BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] realizzazione della autostrada Torino-Milano.
Sempre nel 1930 progettò il sanatorio Tina Nasi Agnelli, posto a Prà Catinat, sopra Fenestrelle (Torino). Le attenzioni di G. Agnelli per i problemi del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] ’), dispersi, esiliati, incarcerati. Oppizzoni fu relegato in diversi luoghi, a Salieu, a Semur, nel castello di Vincennes, a Fenestrelle, a Carpentras, e riottenne la libertà soltanto il 18 aprile 1814, dopo l’abdicazione di Napoleone.
Dal maggio ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] condannato alla prigione a vita per alto tradimento.
Nello stesso mese fu condotto a scontare la pena nella fortezza montana di Fenestrelle, nell’alta Val Chisone, in un clima assai rigido e con un vitto molto scarso. Tra i suoi compagni di prigionia ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] di Stato Maggiore sul "Duca di Genova", venne poi rinchiuso, con B. Corte, E. Guastalla e altri, nel forte di Fenestrelle. Amnistiato nell'ottobre 1862, accorse di nuovo presso Garibaldi alla Spezia e lo seguì a Pisa e a Caprera, svolgendo in questo ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] -Chiesa» che caratterizzò l’esperienza valdese nella lunga durata.
Dopo Chiomonte, il M. svolse il suo ministero a Pragelato, Fenestrelle, La Ruà e Perosa, ma i suoi movimenti non sono ricostruibili con precisione. Sono scarne anche le notizie sulla ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] . Lo stesso C., non avvertito, venne fermato al Pont-de-Beauvoisin il 4 marzo e rinchiuso nel forte di Fenestrelle: il suo portafogli e i numerosi ripostigli segreti della sua carrozza contenevano anch'essi, oltre un'infinità di opuscoli, molte ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] una festa da ballo organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di Carlo Alberto.
Divenuto tenente colonnello del battaglione Cacciatori d’Ivrea, creato ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] esempio della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato fra i forti di Exilles e di Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima difesa. Il tono encomiastico nei confronti di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] condotta delle operazioni. Il 15 ott. 1916 fu quindi condannato a un anno di fortezza, che scontò a Fenestrelle sorretto dalla solidarietà della moglie amatissima e dalla convinzione assoluta di avere operato rettamente, scrivendo vivaci note sulle ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai Francesi per misura di polizia; confinato nel forte di Fenestrelle, poté ritornare a Napoli soltanto nel 1815, per morirvi il 10 apr. 1818.
Nulla sappiamo delle ulteriori vicende di ...
Leggi Tutto