SETA
Guido GALLESE
(XXXI, p. 506).
La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli [...] possibilità di isolare i seguenti amidoacidi: glicocolla 36%; alanina 21%; leucina 1,5%; serina 1,6%; acido asparaginico tracce; fenilalanina 1,5%; tirosina 10,5%; prolina tracce; arginina 1%; lisina tracce; istidina tracce. La fibroina è sempre di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] questione di tempo, benché il problema tecnicamente fosse di un'estrema difficoltà. Strutture tridimensionali quasi identiche del tRNA della fenilalanina sono state riportate da gruppi di ricercatori (S. H. Kim e altri, J. A. Robertus e altri) quasi ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] b) che si distinguono per due aminoacidi presenti in posizione 108 e 189 (rispettivamente leucina e treonina per prn-p a, fenilalanina e valina per prn-p b). Con la maggior parte delle varianti dell'agente dello scrapie, i topi omozigoti per l'allele ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] entrambi nel fumo di sigaretta e nei gas di scarico delle auto. L'anello benzenico è presente negli aminoacidi fenilalanina (composto essenziale per la vita dell'uomo, e poiché non viene prodotto dall'organismo umano deve pertanto essere presente ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] terreni circostanti, vi sono gli acidi p-cumarico, ferulico, caffeico, che provengono dall'alterazione di amminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina); fra i prodotti lasciati nel terreno dai residui delle piante di grano, di sorgo, di avena, ecc ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] catena metabolica che comincia con l'aminoacido tirosina, la cui produzione è associata alle reazioni di demolizione della fenilalanina.
Gli animali hanno anche pigmenti visivi, formati da una proteina, detta opsina, e da un carotenoide, il retinale ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] . 38-72).
Successivamente passò all'istituto di chimica fisiologica, diretto da F. Hoffman, ove dimostrò la presenza della fenilalanina fra i prodotti di scomposizione dell'albume d'uovo, della cheratina e delle proteine del sangue (Zur Kenntniss der ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] aminoacidi. I relativi sistemi di trasporto a livello della membrana dell'enterocita sono specifici. Gli aminoacidi neutri (fenilalanina e metionina) si avvalgono di cotrasportatori Na+-dipendenti. Gli aminoacidi basici, acidi e neutri (con catena ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] . L'EGF è un polipeptide di 53 amminoacidi con peso molecolare di 6045 dalton. È sprovvisto di residui di alanina, fenilalanina e lisina e ha tre ponti disolfurici interni.
Chimicamente l'EGF è identico all'Urogastrone e, come questo, inibisce la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] sono oggetto di danno radicalico i lipidi a livello degli acidi grassi polinsaturi, le proteine contenenti triptofano, fenilalanina, tirosina, metionina, cisteina, gli acidi nucleici a livello delle basi e dei legami riboso-PO4, i carboidrati ...
Leggi Tutto
fenilalanina
s. f. [comp. di fenil- e alanina]. – In biochimica, aminoacido presente in molte proteine, indispensabile nella dieta in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarlo.
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...