Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] Polonia, ed anche queste eon dubbio. Più netta risulta un'orogenia nei Green Mountains dell'America Settentrionale. Fennoscandia, Russia, Canada appaiono essere stati dei grandi tavolieri. A questa orogenia limitata corrisponde una scarsa attività ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] F. H. Hatch e G. S. Corstorphine, Geology of SOuth Africa; W. Ramsay, Über die präcambrischen Systheme im östlichen Teil von Fennoscandia, in N. Jahrb. für Geolog., 1907; C. D. Walcott, Pre-Cambrian fossiliferous formations, in Bull. Geolog. Soc. of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Sulle importazioni pesano in modo consistente petrolio e derivati. I principali partner commerciali sono, oltre agli altri paesi della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] sul periodo più propizio per l’inizio di determinate attività agricole primaverili, in particolare in Gran Bretagna e Fennoscandia. Pertanto in merito alle date di primo arrivo annuale di specie di uccelli esistono serie storiche della durata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'ipotesi della deriva dei continenti. Provengono dagli studi condotti dal geofisico Felix A. Vening Meinesz sul sollevamento della Fennoscandia, che lo portano a elaborare un modello a celle convettive per dare conto dei movimenti dei continenti nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Stati Uniti avevano valutato a partire da misure raccolte in oltre cinquecento stazioni, ma anche nel sollevamento della Fennoscandia, scoperto nei primi anni dell'Ottocento grazie all'osservazione di variazioni nel livello del mare: schiacciata dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalla glaciazione continentale nella Germania settentrionale, la quale venne rivestita da detriti rocciosi asportati dalla Fennoscandia. Sono materiali non stratificati e caotici di morena profonda (Geschiebemergel, Blocklehm dei geologi tedeschi) e ...
Leggi Tutto