• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geologia [19]
Petrografia [19]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Vulcanologia [1]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisica [1]
Scienze politiche [1]

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] tra i feldspati l'anortoclasio, oltre a pirosseni e anfiboli sodici (cossirite). La struttura caratteristica è la porfirica. I fenocristalli sono a volte scarsissimi, a volte molto abbondanti; in tal caso si hanno le varietà distinte col nome di ... Leggi Tutto

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] varietà eleolite (da cui il nome della roccia), porfirica nelle fonoliti; qui la nefelina si può presentare in fenocristalli con abito prismatico esagonale, ma più spesso è in piccoli individui formanti la pasta fondamentale. Le sieniti eleolitiche ... Leggi Tutto

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] di augite, di biotite, e più raramente, di iperstene, di olivina, ecc. Non mancano però tipi nevaditici, ricchi di fenocristalli, e tipi interamente o quasi interamente vetrosi (ossidiane e perliti andesitiche). A seconda che prevale l'uno o l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

ignimbrite

Enciclopedia on line

Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] vetro e dei frammenti di minerali di genesi intratellurica (denominati fenoclasti, per analogia con i fenocristalli delle lave) è detta vitroclastica. La tessitura, caratterizzata dalla approssimata isoorientazione delle particelle vetrose rinsaldate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] di Al2O3, mentre nelle normali è abbondante CaO. La struttura è di solito granulare, in pochi casi porfiroide con fenocristalli di feldspato alcalino. Sieniti normali, per lo più micacee e anfiboliche si trovano in Italia nel Biellese (Valle del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] struttura è granulare e tipicamente ofitica; la grana è media o fina, raramente grossa. Talvolta si sviluppano fenocristalli di plagioclasio o, meno spesso, di augite, e allora la struttura diventa distintamente porfirica (porfiriti diabasiche). Non ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – FENOCRISTALLI – METAMORFISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABASE (2)
Mostra Tutti

MELAFIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAFIRO Giovanni D'Achiardi . Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] -terrosi, con prevalenza della soda sulla potassa. I melafiri possono considerarsi caratteristici per la loro struttura porfirica, con fenocristalli di labradorite, augite, olivina da sole o fra loro associate. L'olivina, però, è raramente visibile a ... Leggi Tutto

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] effusive presentano una struttura tipica chiamata porfirica, consistente in una porzione di cristalli già segregati in profondità (fenocristalli) e di dimensioni relativamente grandi che sono immersi in una pasta di fondo costituita da cristalli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] ricche di ferro, che costituiscono spesso elementi di prima generazione, più sviluppati e meglio formati nella roccia (fenocristalli). Olivine poco ferrifere si possono trovare anche in rocce metamorfiche (oliviniti) o in rocce calcaree o dolomitiche ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] come una varietà di essi l'haüynofiro di Melfi, formante le lave del Vulture e contenente dei fenocristalli di haüyna. I basalti leucitici, riuniti nella sistematica alle leucititi, caratterizzati dall'associazione prevalente leucite-augite-olivina ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fenocristallo
fenocristallo s. m. [comp. di feno-1 e cristallo]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura porfirica; i fenocristalli sono caratterizzati per lo più da notevoli dimensioni e da spiccato...
sanidinite
sanidinite s. f. [der. di sanidino]. – Roccia trachitica i cui fenocristalli sono costituiti esclusivamente di sanidino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali