polifenoli
Giuseppe Rotilio
Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] , a tre anelli esatomici di cui due saldati fra di loro, dai non flavonoidi, caratterizzati da uno o due anelli fenolici. Fra i primi sono da ricordare: (a) le antocianine, che si trasformano, per i fenomeni ossidativi che avvengono durante la ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] che legano al peptidoglicano gli acidi micolici, ai quali è ulteriormente legata una serie di glicolipidi fenolici (cere). Tutta la struttura è attraversata da altre molecole glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e dalla specificità degli enzimi O-metiltransferasi (OMT), che determinano il tipo di monomero prodotto. l diversi acidi fenolici sintetizzati da OMT sono attivati dall'enzima 4-cumarato-CoA-ligasi, che forma un tioestere mediante il legame al ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] la biochimica dei Mammiferi comporti mai la sintesi di composti aromatici (v. schema 2, biosintesi degli acidi grassi e dei fenoli). D'altra parte, il corpo umano elimina un migliaio di metaboliti urinari. Poiché ne sono stati identificati meno della ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] e dei tessuti costituisce un grave problema: per la conservazione di lana e cotone, si aggiungono composti fenolici inibitori della crescita fungina. La corrosione di materiali contenenti ferro operata dai microrganismi è particolarmente critica in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] olo. L'α-tocoferolo naturale ha la configurazione 2R, 4′R, 8′R. Le proprietà chimiche della molecola dipendono: a) dall'idrossile fenolico libero che può essere acilato o eterificato; b) dal fatto che il tocoferolo è essenzialmente il monoetere di un ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ai numerosi gruppi funzionali che hanno gli amminoacidi delle attuali proteine (imidazolici, sulfidrilici, idrossilici, indolici, fenolici, ammidici, amminici, guanidinici, carbossilici e tioeterici). L'altra scuola di pensiero, all'inizio più ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] , in particolare nella cellulosa e nella lignina (un polimero complesso derivante dalla polimerizzazione ossidativa di tre composti fenolici); lipidi a contenuto energetico più elevato sono di solito presenti soltanto nei semi.
Meno di un decennio ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ai numerosi gruppi funzionali che hanno gli amminoacidi delle attuali proteine (imidazolici, sulfidrilici, idrossilici, indolici, fenolici, ammidici, amminici, guanidinici, carbossilici e tioeterici). L'altra scuola di pensiero, all'inizio più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] , in particolare nella cellulosa e nella lignina (un polimero complesso derivante dalla polimerizzazione ossidativa di tre composti fenolici); lipidi a contenuto energetico più elevato sono di solito presenti soltanto nei semi.
Meno di un decennio ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...