• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [19]
Medicina [7]
Biologia [6]
Biochimica [5]
Chimica organica [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biografie [2]

NITROFENOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFENOLI Gaetano Charrier . Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] bolle a 70 mm. a 194°. Il 2,4-dinitrofenolo HO(1)C6H3(2,4)[NO2]2 si può ottenere per nitrazione diretta del fenolo o più comodamente per ebollizione prolungata con gli alcali acquosi del 2,4-dinitroclorbenzolo: fonde a 114-115°, ha densità a 24° di 1 ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDO STIFNICO – ACIDO NITROSO – ACIDO NITRICO – ACIDO PICRICO

nonilfenolo

Enciclopedia on line

Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – TENSIOATTIVI – VISCOSITÀ – FENOLICO

ARISTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico di diversi derivati iodati di fenoli, proposti come succedanei dello iodoformio (aristolo, aristolo di resorcina, aristolo fenolico, aristolo salicilico) perché inodori e meno irritanti. [...] (v. antisettici) ... Leggi Tutto
TAGS: IODOFORMIO – RESORCINA – FENOLI

sanguisorba

Dizionario di Medicina (2010)

sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) [...] e gomme; se ne utilizzano le parti aeree e le radici (nome officinale Sanguisorbae radix), che hanno proprietà astringenti e antiemorragiche, per uso interno nella cura dei flussi mestruali abbondanti, ... Leggi Tutto

bisfenoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali fenolici. In particolare il bisfenolo A (o difenilolpropano) ha formula OHC6H4−C(CH3)2−C6H4OH. È una polvere cristallina incolore o giallognola, di odore fenolico, [...] di fusione di 156 °C, quasi insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici. Si prepara per condensazione di acetone con fenolo; è un importante intermedio nel campo delle materie plastiche (policarbonati, resine epossidiche, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – FENOLICO – SOLVENTI – ACETONE

ALCAPTONURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Particolare e rara anomalia del ricambio proteico: gl'individui che ne sono affetti eliminano urine che, alcalinizzate, e anche spontaneamente, per fermentazione ammoniacale, imbruniscono all'aria rapidamente. [...] in fondo, però, si tratta di pigmenti bruni molto affini, perché anche l'acido omogentisinico è un corpo fenolico. Alla deposizione del pigmento ocronosico nelle articolazioni può seguire artrite (v.), fino ad artrite deformante (artrite alcaptonica ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FERMENTAZIONE – FENILALANINA – ACIDO URICO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAPTONURIA (3)
Mostra Tutti

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si [...] presenta in cristalli incolori, di odore fenolico, solubili in acqua. Si usa come reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria delle vernici, come fungicida e battericida; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

diterpenoide

Enciclopedia on line

Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] hanno generalmente formula C20H32; nella loro molecola possono essere presenti anche funzioni di tipo alcolico, fenolico, aldeidico, chetonico, acido. In natura sono maggiormente diffusi sotto forma di alcol o di acidi carbossilici piuttosto che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – OLI ESSENZIALI – IDROCARBURI – METABOLISMO – CARBONIO

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] composizione centesimale. La morfina è ammina terziaria metilata all'azoto: dei tre atomi di ossigeno uno costituisce un ossidrile fenolico, l'altro un gruppo alcoolico secondario, il terzo è di tipo etereo. Distillata su polvere di zinco dà origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] maggior parte dei solventi organici e nelle soluzioni degli alcali caustici. Volatile col vapore d'acqua, ha debole odore fenolico (differenza dal β-naftolo). La fusione alcalina con ossido ramico porta ad acido benzoico e acido ftalico; con acido ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fenòlico
fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali