• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Geografia [63]
Europa [39]
Italia [28]
Storia [21]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geologia [14]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Biografie [9]

Cilento

Enciclopedia on line

Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] calcari cretacei e dolomie, ricoperti (tranne che a N e NE) da argille, arenarie e molasse, e ricco di fenomeni carsici. Notevole, in passato, la copertura boschiva (lecci e faggi). La struttura insediativa è imperniata su alcuni poli urbani minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – VALLO DI DIANO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilento (1)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] del dominio della piattaforma laziale-abruzzese, è costituito da rocce calcaree di età cenozoica, spesso profondamente incise e sede di fenomeni carsici. La vegetazione arborea non supera i 1700 m s.l.m. (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] il nome all’intero complesso montuoso, il Monte Kamešnica (1849 m), il Monte Troglav (1913 m). Grande estensione hanno i fenomeni carsici nelle forme più varie, dalle doline alle conche (uvala) e ai bacini più ampi (polje). Copiose sorgenti si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

Murge

Enciclopedia on line

Murge Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] Le M. non hanno vere valli per mancanza di fiumi e di acque superficiali in genere; sviluppati sono invece i fenomeni carsici, dai bacini chiusi alle doline (puli), dalle grotte scavate lungo le pareti delle gravine alle grave (inghiottitoi). Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – OFANTO – TRULLI – DOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murge (2)
Mostra Tutti

Acarnania

Enciclopedia on line

(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, [...] estende tra il golfo di Arta e l’Aspropotamo e si chiama ora Xiromeros, «regione asciutta», per i numerosi fenomeni carsici che riducono drasticamente la circolazione idrica superficiale. Nell’antichità, l’A. era limitata del fiume Acheloo, dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASPROPOTAMO – MARE IONIO – ALCMEONE – ACHELOO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acarnania (2)
Mostra Tutti

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle

Enciclopedia on line

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti [...] , posto tra i 1700 e i 2000 m di altitudine, rappresenta uno degli ambienti di maggiore interesse, soprattutto per l’abbondanza di fenomeni carsici: sono state censite più di 200 cavità, la maggiore delle quali arriva a 966 m di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – CAMOSCIO – BETULLE – ACERI – FAGGI

Causses

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni [...] carsici. A O si stendono i Petits C. (o C. du Quercy, non superiori ai 500 m). A E, adiacenti alle Cevenne, si stendono (per 4800 km2) i Grands C. (o C. du Gévaudan) traversati dalle valli dei fiumi Tarn, Jonte e Dourbie, che frazionano l’altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – CEVENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Causses (1)
Mostra Tutti

Sirino

Enciclopedia on line

Sirino Sirino Gruppo montuoso dell’Appennino Lucano, caratterizzato da tracce del periodo glaciale e diffusi fenomeni carsici. Occupa una superficie di 25 km2 e può considerarsi costituito da due masse: una occidentale, [...] con il vertice nel Monte S. (1906 m), e una orientale con il vertice nel Monte del Papa (2005 m). Presso le pendici meridionali si trova il Lago S., residuo di un più vasto bacino lacustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LUCANO – GRUPPO MONTUOSO

Sant’Anna d’Alfaedo

Enciclopedia on line

Sant’Anna d’Alfaedo Sant’Anna d’Alfaedo Comune della prov. di Verona (43,7 km2 con 2603 ab. nel 2008, detti Alfaesi). Il centro è situato a 939 m s.l.m. nella Valpolicella, al margine meridionale dell’altopiano dei Lessini. [...] Località di villeggiatura estiva. Nei dintorni, imponenti fenomeni carsici (Ponte di Vaia, arcata naturale, e Spluga della Preta, grotta a sviluppo verticale profonda 850 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALPOLICELLA – ALTOPIANO – CARSICI – S.L.M

Lasìthi

Enciclopedia on line

Lasìthi Lasìthi (gr. Λασίϑι o Λασήϑι) Massiccio montuoso che si eleva nella parte sud-orientale dell’isola di Creta (2148 m), corrispondente all’antico Ditte. Di costituzione calcarea, è ricco di fenomeni carsici. [...] Le sue pendici fra 500 e 1200 m sono ricoperte di macchia; più in alto compaiono i pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali