(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] carbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso dei glomeruli renali, i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasportodi alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di produzione e di impiego. Per es., sistemi ditrasporto più leggeri, motori meno inquinanti, allungamento dei cicli di quello della scarsa biocompatibilità che spesso provoca fenomenidi rigetto e di necrosi dei tessuti. In particolare se vengono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , in particolare quelle che si ottengono attraverso l'esame dei fenomeniditrasportodi massa e di calore.
In quanto segue si esamineranno gli aspetti più significativi del fenomeno catalitico, così come esso appare da questi cenni introduttivi. Si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , così come pure un accoppiamento a sorgenti di energia per il trasportodi specie contro il loro stesso gradiente di concentrazione.
3. Processi ditrasporto accoppiati con la luce
Fenomeniditrasporto guidati dall'energia luminosa possono essere ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] o lacuna aggiuntivi (v. fig. 8A). Questi due ultimi difetti sono molto mobili e sono responsabili di gran parte dei fenomeniditrasporto veloce di materia, per diffusione, lungo le superfici. In realtà le superfici che si incontrano più comunemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] periodo ‒ ossia i primi anni Sessanta dell'Ottocento ‒ Maxwell sviluppò una formulazione migliore della teoria dei fenomeniditrasporto, che evitava l'approssimazione del cammino libero medio. Tutti i risultati della nuova teoria dipendevano dalla ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] .
L'osservazione dei ghiacci è quindi fondamentale in oceanografia perché i processi di formazione o fusione del ghiaccio causano fenomeniditrasporto verticale e quindi l'alterazione delle correnti, in misura ben più intensa, nel lungo termine ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] riduzione di una mole di azoto molecolare ad ammoniaca richiede sei equivalenti di riduzione; sono inoltre necessarie 12 moli di ATP. La fissazione di una mole di azoto è quindi effettuata con notevole dispendio energetico.
Fenomeniditrasporto
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] trascurarono però altri che erano essenziali sia per Maxwell sia per Boltzmann, per esempio la discussione dei processi irreversibili e i fenomeniditrasporto. Più fedele a Boltzmann fu il suo allievo Ehrenfest, che tentò assieme alla moglie Tatiana ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] dialisi, elettrodialisi ecc. L'inglese Th. Graham (v., 1861) studiò i fenomeniditrasporto, che chiamò ‛dialisi', mentre A. Fick, in Svizzera, praticamente nello stesso periodo, stabiliva le leggi di diffusione che portano il suo nome. Gli studi sui ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...