SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] essere divise in tre tipi di simbolismo: la presentazione difenomeni fisici, tangibili; la creazione di forme immaginate che si in temi di trionfo, di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, ditrasporto dell'anima ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] essi restituiscano o meno una visione convergente del fenomeno urbano: storia, antropologia, sociologia, economia, di potenza.
Di fronte all’espandersi infinito del consumo di suolo della supercittà e delle sue strutture di servizio e ditrasporto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di fossati, di canali o di trincee di fondazione, all'aratura agricola, allo sfruttamento di torbiere, di cave di argilla o di ghiaia, alla costruzione di strade ecc. A volte sono invece i fenomeni un lato il lavoro ditrasporto e dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruttori medioevali l’utilizzo di materiali reperibili nel luogo per evitare ingenti spese ditrasporto. La riduzione dello stesso che si formavano nelle murature attribuendole a fenomenidi rassetto. Il quadro fessurativo non si arrestò ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] studio dei problemi psicologici, nella persuasione che i fenomeni mentali e psichici obbedissero alle stesse leggi della forti e per il movimento degli impianti tecnologici e ditrasporto veloce che collegano e attraversano gli edifici (ascensori ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di natura economica (costi di produzione; posizione geografica delle cave; possibilità ditrasporto e di commercio dei marmi).
Dal punto di giacimenti di questa caratteristica roccia. La sua formazione, probabilmente connessa con fenomeni secondari ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (v. rupestre, arte).
La diffusione di tale perfezionato mezzo ditrasporto segue le due consuete correnti culturali del culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo da tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomenidi condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide (particelle) e gassose (gas ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] universo abitativo; presso le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida posa in opera orienta la scelta verso a svariati piani, l'insula, in concomitanza con fenomenidi massiccia immigrazione. Al piano terreno, ambìto per la ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] vi stabiliva aziende (stationes) di commercio e ditrasporto; vi formava corporazioni professionali di arti e mestieri e associazioni del livello delle acque, l'alterna vicenda del fenomeno bradisismico. In fase di emersione fra il 1750 e il 1816, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...