La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e i fenomenidi fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] alla stessa stregua, cioè appunto come un livello difenomeni inscritto nella realtà delle cose: la stessa distinzione e domestica, dai sistemi di riparo e di regolazione termica alle esigenze ditrasporto e di comunicazione). Sono state queste ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] altri epiteli di rivestimento), sia per un'effettiva conservazione della massa cellulare originaria. Fenomenidi adattamento a L'assoplasma è sede di un flusso continuo di sostanze, detto trasporto assonico, in grado di provvedere in continuo al ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] vale a dire veri e propri autoantigeni in grado di provocare fenomenidi autoimmunità, non è da trascurare, anche se la progressione lungo gli spazi tra fibra e fibra, sia per trasporto lungo l'assoplasma delle singole fibre nervose; in questo caso ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] cambiamenti cellulari che persistono solo per poche generazioni: questo fenomeno è definito ‛trasformazione abortiva' (v. Stoker, 1968), l'altro alterati: i sistemi ditrasporto, che permettono l'entrata di sostanze nella cellula; la concentrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a spiegare i fenomeni respiratori. Nel 1912 difese il ruolo della struttura intracellulare fine delle membrane quali siti delle reazioni produttrici di energia, catalizzate da un 'fermento respiratorio' trasportatoredi ossigeno e contenente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e di produzione, sostiene metodi ditrasporto più compatibili con l’ambiente, più questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzioni ditrasporto dell’ossigeno e didi zinco, come solfato, induce fenomenidi tossicità acuta che si presentano sotto forma di irritazioni gastrointestinali e vomito. Altri fenomenidi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] danni di varia natura dovuti fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellula vivente una serie di processi senza essere sterilizzato), la diffusione dei mezzi ditrasporto, l'incremento demografico e i contatti sessuali più ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] negli animali comparvero nuove strutture per la locomozione, per il trasporto interno e per un più efficace sostegno del corpo, e grossolana è costituita da fenomenidi sclerosi o fibrosi a livello della cute e di numerosi altri organi. Il viso ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...