Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] attuali primati non umani si è osservato il trasportodi pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano generalmente tra parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] vita.
Analisi genetica dei fenomeni demografici negli invertebrati
Il tasso di mortalità dipendente dall'età aumenta tetramerica nel siero, dove svolge un ruolo nel trasportodi tirosina e retinolo. La transtiretina inizialmente venne associata ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . È stato dimostrato che il trasportodi materiali organici per mezzo di comete è effettivamente possibile (Oro, diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e pressione. Attualmente, il fenomeno del vulcanismo è presente sia sulle creste ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e cloro dalla cellula. Due recettori diversi sono responsabili del fenomeno: il primo stimola il trasporto del potassio, attraverso la via già nota del cAMP, il secondo stimola l'efflusso di cloro, attraverso un canale attivato dal Ca2+. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] termico. Il passaggio di calore da un sistema a un altro è un fenomeno irreversibile: come è dettato di differenze di temperatura e di azioni meccaniche. Lo scambio termico per convezione è, di fatto, una combinazione di conduzione e trasportodi ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. collettivi come fenomeni che fanno parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzioni di cambiamento sociale. In per eseguire sul terreno una o più delle seguenti operazioni: scavo, livellamento, compattazione, trasporto, scarico ecc. ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] e dell’elevato contenuto in acqua, che ne rende il trasporto molto costoso.
Può essere usato per la produzione del burro; di sensibilità anafilattica.
La sieroresistenza è il fenomenodi adattamento che possono acquisire alcuni batteri nel corso di ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] e semplificazione insieme). Entrambi questi fenomeni riguardano il trattamento dei latinismi e trasportodi molecole di RNAm dal nucleo al citoplasma e nella traduzione di specifiche proteine.
Dal 1995 è disponibile un saggio, basato sull’uso di ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sono stati selezionati per limitare tale trasporto, ottimizzando l'investimento parentale. Così si spiegherebbero fenomeni altrimenti difficilmente interpretabili, come la concomitante presenza di alti livelli di glucosio e d'insulina nel sangue ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] . Sachs. Loeb, convinto che i fenomeni della vita potessero essere espressi in termini di leggi fisico-chimiche, fin dal 1911 delle leguminose, la funzione della leg-emoglobina, il trasporto nella pianta e l'assimilazione dei prodotti della ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...