Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , e tutte le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomenidi separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] la soluzione sulla membrana semipermeabile e, mediante un fenomenodi diffusione, fa passare attraverso la stessa il solvente di β-allumina, composto che non presenta virtualmente nessuna migrazione ionica perpendicolare al piano C, ma un trasporto ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] stampa non specialistica, per il fatto di essere associate al trasporto del colesterolo: le prime lo veicolano dal 3 che conviene introdurre allo scopo di evitare fenomenidi carenza, indicando anche le percentuali di energia da questi acidi che è ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] Lavoisier, nel 1783, ne riconobbe il ruolo decisivo nei fenomenidi combustione.
Chimica e biochimica
L'ossigeno è l'elemento più direttamente. Per le altre è necessario un sistema ditrasporto che, a livello macroscopico, risiede nel sistema ...
Leggi Tutto
convezione
Claudio Censori
Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] regolare che lo scambio termico è regolato da fenomenidi conduzione. Nel regime di moto turbolento − se, per es., la di varia grandezza e forma che favoriscono il mescolamento del fluido, consentendo il trasportodi calore mediante trasferimento di ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] delle l. a memoria di forma, diverse da quelle mediche, si hanno nella realizzazione di molle per apertura e chiusura di finestre (per es. di serre) con la temperatura, in apparecchiature di modesto ingombro in fase ditrasporto, che si aprono ‘in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] fenomenidi tunnel degli elettroni che portano alla realizzazione di dispositivi a tunnel risonante, di sistemi di giunzioni Josephson con potenzialità nella computazione quantistica. Anche la spintronica, basata sul trasportodi elettroni ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] trasporto del calore); è ottenuto per distillazione sottovuoto di o. minerali. Questo tipo di o. deve soddisfare diverse esigenze tra le quali: alta rigidità dielettrica, bassa viscosità (tale da consentire i moti convettivi), resistenza ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] dai trasferimenti di energia legati alla rottura e alla formazione dei legami chimici, ai fenomenidi associazione tra le ditrasporto (di materia e di calore) dei reagenti, degli intermedi di r. e dei prodotti. Al fine di evitare l’insorgere di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] a 906 °C, il che dimostra il verificarsi di un fenomeno d’inerzia. Ac4 rappresenta infine la trasformazione, al globulina dando origine alla transferrina e sotto questa forma è trasportato ai tessuti, dove è fissato all’emosiderina che funge ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...