In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] il campo di osservazione e di studio della chimica n. s’intende ristretto a tali fenomeni quando questi così da poterne trasportare sul bersaglio, mediante missili o aerei, in numero sempre maggiore. Proprio lo sviluppo di vettori più efficaci ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] un conduttore di 2a classe nel quale il trasporto della corrente avviene per mezzo degli ioni. Il comportamento elettrochimico di un sale di corrente che si possono impiegare provocano polarizzazioni di concentrazione, mentre (anche se i fenomeni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] efflusso di vapor d'acqua anziché di zolfo. Questo fenomeno (detto blooming) dipende dal fatto che nel tubo medio la colonna di zolfo col metodo Fiori si risparmiano le spese di abbattimento e ditrasporto all'esterno della massima parte del minerale; ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è assai piccola, dell'ordine delle decine di meV per atomo di superficie. Relativamente pochi metalli presentano perciò fenomenidi ricostruzione e, per di più, piccole quantità di impurezze influenzano grandemente o alterano il processo ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] depositi naturali.
Allo scopo di ridurre l'onere del trasporto del minerale dalla miniera all'impianto di trattamento, il consumo fase beta: infatti, fenomenidi ricottura parziale o totale durante l'esercizio alle temperature di lavoro sono causa ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] viene trasformato ai fini del trasporto e dell'accumulo; potrà subire reazioni di ossido-riduzione e complessazione con di concentrazione al di sotto del quale esistono fenomenidi carenza e al di sopra del quale si producono effetti di tossicità ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] stadi che danno luogo alla reazione chimica complessiva: stadi ditrasporto fisico (diffusione) all'interno delle fasi fluide per molto diverse manifestando per es. fenomenidi miscibilità parziale con formazione di due fasi liquide.
Riguardo all ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] avrebbe il vantaggio di non produrre inquinamenti di sorta né fenomenidi corrosione; dato il suo basso potere calorifico l'uso come combustibile, almeno per ora e non ovunque, non appare competitivo col gas naturale trasportato allo stato liquido ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] all'orizzonte.
Tipologie di materiali
I metalli
Un fenomeno da gran tempo noto di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasportodi ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] tecniche in situ, sia l'influenza della rugosità della superficie sull'interazione fra fenomeni diffusivi e chimici; macroscopica (decine di cm), dove tenendo conto delle caratteristiche geometriche, meccaniche e termiche delle particelle catalitiche ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...