ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dei conduttori di macchine motrici e di mezzi ditrasporto. Anche queste mansioni sono denominate con le qualifiche di mansioni ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] che dovrebbero costituire il tempo libero. Si tratta di un fenomeno diffuso in tutti i paesi industrializzati, dagli e la vendita dell'automobile come mezzo individuale e familiare ditrasporto, per esempio, è anche una politica del tempo libero. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nelle principali industrie - come quelle dei mezzi ditrasporto, della gomma, dell'acciaio e dei prodotti per quanto riguarda il rigore e la quantificazione dei fenomeni, a discapito di un sano radicamento nella storia e nelle istituzioni", prevede ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] prime in prodotti finiti, ma anche i processi ditrasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un delle più importanti funzioni quotidiane della vita sociale, sono fenomeni che nessun paese e nessuna epoca ha conosciuto come ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] alla produzione di beni o di servizi, un'attività intermediaria nella circolazione dei beni, un'attività ditrasporto per terra, 'alienazione del piccolo azionista è ormai un fenomeno generalizzato; anche nella molto reclamizzata public company ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] si è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei sistemi di trasmissione e trasporto dei dati è solo locale. Ma, come è evidente in tutti i fenomenidi globalizzazione dei mercati, il governo dell'economia mondiale oggi ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] l'assenza difenomenidi selezione avversa e azzardo morale, il secondo la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione 'uso di una rete ditrasportodi cui è proprietaria una specifica impresa anch'essa presente nel segmento di mercato ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e di produzione, sostiene metodi ditrasporto più compatibili con l’ambiente, più questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] proliferazione. Si tratta comunque difenomenidi grande rilievo, che traggono origine da più aggregati di fattori. In primo negativi in termini di attenuazioni di controlli doverosi (ad esempio quelli sulla sicurezza nel trasporto aereo).
In Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per alcune delimitate categorie (dipendenti di aziende ditrasporto, operai dei cantieri navali, difenomenidi lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...