Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] come il risultato ultimo dello svolgersi di quei fenomeni. In realtà il processo classico di analisi, consistente nel prendere in i ciottoli e dà utili indicazioni sugli agenti ditrasporto che causano il modellamento dei ciottoli stessi. ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] interno o l’esterno della cellula.
Per i meccanismi ditrasporto che regolano la p. ➔ membrana.
Botanica
Si grado di aumentare o diminuire il grado di p. delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione di determinati fenomeni: esempi di ...
Leggi Tutto
In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomenidi erosione, modellamento, trasporto e deposito. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la maggior parte del traffico automobilistico. Per il crescente trasporto delle merci, esse furono ben presto affiancate da vie archeologiche risparmiate dai fenomeni glaciali mostrano comunque che gruppi di cacciatori-raccoglitori frequentarono ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] spazio interplanetario, lungo una spirale, sicché le linee di forza da esso trasportate devono assumere la medesima forma. Per V=400 km costruzioni può essere necessario tener conto difenomeni dinamici (effetto di raffiche); essa inoltre si assume ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomenidi morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] 20 cm a 1-2 m. Quanto all'origine si pensò da taluni ad un fenomenodi convezione verticale dell'acqua di imbibizione a temperature diverse con corrispondente trasporto e separazione dell'argilla e dei ciotoli; ma sembra più accettabile l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] che prendono origine gli agenti geomorfici capaci di compiere le azioni elementari dell'erosione, trasporto e deposito. Ma, dal momento che di tendenza spaziale e temporale dei fenomeni. È stato invece proprio il paradigma funzionalista di stampo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] variare della capacità ditrasporto nel corso del tempo. Questi strati si chiudono a becco di flauto contro un nota del glacio-eustatismo dovuto a fenomeni astronomici) e delle variazioni nella produzione di nuova crosta oceanica, con conseguente ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] importante notare come fenomenidi danneggiamento di elementi non strutturali abbiano di cantiere; basso impatto ambientale e requisiti di ecocompatibilità (questo aspetto può essere, tuttavia, parzialmente inficiato dall’incidenza del trasporto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . È stato dimostrato che il trasportodi materiali organici per mezzo di comete è effettivamente possibile (Oro, diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e pressione. Attualmente, il fenomeno del vulcanismo è presente sia sulle creste ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...