ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] fagocitosi, i secondi per il trasportodi anticorpi sessili, i terzi per la produzione di anticorpi che vengono passati agli umori sangue, è guidato da enzimi ed è un fenomenodi aggregazione paracristallina: le molecole filamentose del fibrinogeno ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] al trasportodi liquidi di altra natura: esempi abbiamo nel vaso deferente, che costituisce una parte delle vie di escrezione esiste un'ipertensione, allora la parete venosa subisce fenomenidi sclerosi (flebosclerosi) e si sfianca, derivandone ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta difenomenidi ossidoriduzione, e [...] ed è stato trovato che l'energia liberata durante il trasportodi 2 atomi di idrogeno da un substrato all'ossigeno (ca. 57 Cal) permette il crearsi di 3 legami fosforici ricchi di energia (12 × 3 − 36 Cal):
Anche la decarbossilazione ossidativa può ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] nel t. i macrofagi dell'ospite e di stimolare l'attività fagocitaria di queste cellule. Risultato di questi fenomeni è la morte del trapianto. Il rigetto di un t. è accompagnato dalla comparsa di anticorpi nel siero del ricevente che possono reagire ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] carbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso dei glomeruli renali, i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasportodi alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico, la cui soluzione sia in grado di descrivere il particolare fenomenodi interesse con l'approssimazione desiderata.
Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematica applicata e industriale, la profonda complessità che ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i caratteri biologici, e i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’ la discesa avviene per gravità; in parte per il trasportodi organismi animali che si spostano in senso verticale. I ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] proteina plasmatica la cui funzione è quella ditrasportare il ferro. La determinazione della saturazione di questa proteina con il ferro può essere da colestasi). La prima è caratterizzata da fenomenidi lisi cellulare che interessano aree più o meno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e all'ippopotamo, che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli strati monotona difenomenidi intensità costante e con effetti sempre uguali, bensì accumulazione lenta di cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e, nell'ambito della cellula, i fenomeni endocellulari metabolici ordinati in compartimenti. Le conoscenze ultrastrutturali hanno condotto a una più corretta configurazione dei meccanismi ditrasporto attivo e passivo attuati dalle cellule. Le ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...