LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] 'abbassarsi − per fenomenidi costipamento o per subsidenza in genere − di piane alluvionali e al della struttura del plancton lagunare dalla variabilità di fattori idrodinamici. Nei casi in cui il trasporto tidale dello zooplancton è stato valutato, ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] biologici. La fisiologia del muscolo involve il fenomeno della contrazione mentre l'attività basilare delle ghiandole è spiegata con i concetti ditrasporto della membrana cellulare e di sintesi molecolare.
Mentre un trattamento qualitativo come ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] deve legarsi a un altro RNA ditrasporto (tRNA) che lo attacca alle due fenomenidi delezione e riarrangiamento vanno segnalati anche eventi di amplificazione genica che possono modificare quantitativamente l'espressione di un dato gene aumentando di ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] b.m. saranno indirizzate verso la b.m. dello sviluppo; le modificazioni transgeniche di organismi animali e vegetali; le cellule staminali; il trasporto attraverso le membrane biologiche; la trasmissione degli impulsi nervosi; le proteine contrattili ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] ed è un caso particolare del fenomeno più generale della regolazione delle chinasi da parte dei ROS. Le chinasi sono gli enzimi che catalizzano il trasportodi gruppi fosforici dal donatore universale di fosforo adenosintrifosfato (ATP) a determinate ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] di montagna alle basse tensioni di ossigeno nell'aria: il ruolo di un ormone renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasportodi un carattere endemico. Un fenomeno analogo si verificherebbe tra il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pulviscolo e molto più in contatto con eventuali agenti trasportati dal sangue circolante.
Uno dei fatti più evidenti, nel in una zona in cui il contenuto intestinale, terminati i fenomenidi assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] caratterizzato da una determinata composizione specifica, dall'esistenza difenomenidi interdipendenza, e occupa uno spazio che viene chiamato le attività insediative, l'industria, le infrastrutture ditrasporto, il turismo, ecc. abbiano finito per ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] glucosio-1,6-difosfato + glucosio-1-fosfato
è un semplice trasportodi fosfato da una molecola a un'altra, ma la reazione in NaCl molare una miscela di isoenzimi 1 e 5 (A4 e B4, si producono fenomenidi dissociazione e riassociazione delle subunità ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e bioerosione, usati per indicare tutti i fenomenidi degradazione ed erosione che avvengono in ambienti biologici dove le cellule tubulari mantenevano non solo le proprietà ditrasporto, ma anche varie funzioni endocrine e metaboliche, utilizzando ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...