La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di fattorizzazione polinomiali per computer ordinari). I computer quantistici sfruttano i fenomenidi sovrapposizione che le proteine hanno segnali intrinseci che governano il loro trasporto e la loro localizzazione all'interno della cellula.
2000
...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di SOx (principalmente SO2), che contribuiscono all'originarsi di piogge acide, la formazione di particolato, i fenomenidi composti chimici capaci ditrasportare gli elettroni. Spesso l'idrogeno è ottenuto dalla degradazione di substrati organici che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] fenomeni la cui origine risiede nel mondo dei microrganismi. La microbiologia ha subito nel tempo fasi alterne di sviluppo: a un periodo iniziale di ): per esempio, una mutazione dell'RNA ditrasporto acilato (tRNA-AA) può essere ottenuta ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] una delle cause dei fenomeni distrofici che si instaurano a carico del muscolo nella deficienza di vitamina E.
Esiste la coagulazione. In alcuni batteri è parte della catena ditrasporto degli elettroni: in Mycobacterium phlei, per esempio, occupa ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ; prendere in considerazione quegli aspetti dei fenomeni biologici che si prestano all'impiego delle di erosione da parte degli agenti atmosferici, ditrasporto da parte delle acque superficiali e di successiva rideposizione, mostra che essi sono di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] emissioni gassose dei mezzi ditrasporto. Gli ossidi di azoto e di zolfo si propagano per centinaia di chilometri nell'atmosfera: Marine Laboratory in Gran Bretagna dopo la scoperta del fenomeno dell'imposex nelle nucelle (Nucella lapillus). L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membrana plasmatica. SecB deve quindi competere sia con fenomenidi aggregazione e per la stimolazione del folding delle proteine. Persino nel citosol degli eucarioti la sequenza di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] circa il 17%), ma anche il trasporto aereo dà un contributo rilevante (13 fenomenidi evaporazione per riscaldamento e successiva precipitazione di masse d'acqua), dei venti (attraverso la creazione di sovrapressioni e depressioni per riscaldamento di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale (come nell'eritroblastosi) ed emoglobinopatie materne o fetali. La capacità materna ditrasportodi ossigeno può variare in presenza sia di anemia sia di policitemia. Nel primo caso, si verifica, infatti, un'alterazione dell'affinità dell ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] del numero di individui. Sequenze di RNA di 200 nucleotidi (ca. 3 volte le dimensioni dell'RNA ditrasporto) consentono 4200 emerge che tra questi replicatori la sopravvivenza di tutti è un fenomeno piuttosto diffuso.
Uno dei passaggi importanti ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...