Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] modelli proposti per descrivere i fenomeni d'interazione che dominano le reazioni di questa proteina. La combinazione la conformazione desossigenata. Il trasporto dell'ossigeno da parte dell'e. è così sotto il controllo di almeno questi tre cofattori: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i principî degli strumenti di sollevamento e ditrasporto. La scienza de ingeniis si propone lo scopo di accordare (convenire) alla realtà fin dai suoi primi secoli, un importante fenomenodi civilizzazione. Ciononostante, è difficile farsene un'idea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e i fenomenidi fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della frontiere delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a spiegare i fenomeni respiratori. Nel 1912 difese il ruolo della struttura intracellulare fine delle membrane quali siti delle reazioni produttrici di energia, catalizzate da un 'fermento respiratorio' trasportatoredi ossigeno e contenente ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzioni ditrasporto dell’ossigeno e didi zinco, come solfato, induce fenomenidi tossicità acuta che si presentano sotto forma di irritazioni gastrointestinali e vomito. Altri fenomenidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] inoltre, gli artigiani metallurgici facevano speculazioni sulle cause dei fenomeni fisici da essi osservati e, per quanto possibile, raccontò che vascelli mercantili navigavano verso Baku per trasportare carichi di nafṭ bianco. Marco Polo lo fece due ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] gli elettroni sono trasferiti lungo una catena ditrasportatoridi membrana, generando un potenziale protonico attraverso la due fenomeni. Il modello, sostenuto da numerosi dati sperimentali, include alcune caratteristiche del modello di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . È stato dimostrato che il trasportodi materiali organici per mezzo di comete è effettivamente possibile (Oro, diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e pressione. Attualmente, il fenomeno del vulcanismo è presente sia sulle creste ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] lacune che quel sistema presentava, specie per la spiegazione dei fenomeni termici e luminosi. In due note del 1795, la nella pila avviene un trasportodi materia, ed ora, ponendo due grosse medaglie d'argento in una soluzione di ammoniuro d'oro, ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] tempo di uno o più parametri inerenti allo stato di esso, così da escludere il prodursi di determinati fenomeni: per locale e totale: v. trasporto, coefficienti di: VI 328 e. Costante di e.: denomin. generica di una grandezza (che spesso non ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...