IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] (fig.1) di tipo leggero (gas secco o gas a condensato). Ciò a seguito dei fenomenidi cracking spinto che la di tali pozzi pone complessi problemi di telemisura e telecontrollo, nonché di posa sul fondo marino di reti di raccolta fluidi e trasporto ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] piano forma l'insieme della produzione di lastre piane utilizzate nei mezzi ditrasporto e nell'edilizia. Il v. di ricerche condotte in vari laboratori che hanno fatto luce sui fenomeni che intervengono nella fratturazione del v., consentendo di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] in virtù dei minori costi di spostamento e della riduzione dei tempi ditrasporto, hanno anche radicalmente modificato verticistica e manageriale degli organi direttivi.
Rispetto all'andamento difenomenodi massa assunto dal t. a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] modesta capacità di posti. Al Concorde va attribuito il merito di avere aperto la strada a un nuovo sistema ditrasporto, fornendo analoga superficie a poppa dell'aeromobile. L'effetto di tale fenomeno si propaga con debole smorzamento fino al suolo, ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] il potassio, per il quale i fenomenidi retrogradazione sono più lenti, sembra che si abbia accumulo nel terreno di certe regioni, sia pure in soprattutto per i paesi asiatici; i costi ditrasporto incidono sempre più sul prezzo del prodotto.
Appare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] dei fenomeni che possono innescare l'esplosione delle polveri e del grisu e gli incendi, ha consentito di introdurre in del petrolio come fonte principale non solo negli usi ditrasporto, ma anche in quelli tradizionalmente dominati dal c., e ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] sistema irriguo si perde per evaporazione nei bacini di accumulo, durante il trasporto e per infiltrazione attraverso il fondo dei di drenaggio, causa quest'ultima difenomenidi salinizzazione; la deficienza di capitali si traduce in una mancanza di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] diversa a seconda della possibilità e costosità della conservazione e del trasporto. La conservabilità della merce e l’esistenza di larghe giacenze, così come la rapidità dei trasporti, rendono infatti l’o. più elastica e tutto ciò che accresce ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 600 dollari. Nella grande maggioranza dei paesi in via di sviluppo il mezzo ditrasporto principale non è la ferrovia ma l'autocarro; a non accettare mai più con indifferenza fenomenidi disoccupazione gravi e prolungati. Il ciclo economico ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in siffatte condizioni i mezzi ditrasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione il cospicuo aumento dei prezzi delle materie prime sono fenomeni che vanno collegati anche alla crisi del sistema ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...