Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in considerazione i tassi di crescita dei consumi energetici e dell'uso dei trasporti pubblici, che le cifre di crescita reale sono questo è solo un aspetto del fenomeno, perché mentre i prezzi dei beni di consumo sono calati sono aumentati invece ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] si trova largamente esposta all’eventualità difenomeni tellurici, capaci di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, fase dell’emergenza un vasto e impegnativo programma di recupero, trasporto e conservazione dei beni danneggiati, o più ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] denominatore solo un sottoinsieme di popolazione ritenuto omogeneo e al numeratore solo quella parte del fenomeno da esso generato, o produzione e del trasporto degli alimenti, dell'istruzione, ecc. (l'importanza relativa di questi fattori, comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] sono fenomeni coerenti che intrappolano nel loro nucleo acqua di proprietà ben definite, attraverso una rotazione di corpo rigido. Dopo essere nati, staccandosi dalla corrente-madre, essi migrano nella parte interna dell'oceano, trasportando questa ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] di centinaia di migliaia di anni, tempo in cui l'azione di dissoluzione chimica delle acque si accompagna a crolli e spesso all'azione di erosione meccanica e al trasportodi sotterranee. Con il progredire del fenomeno carsico può avvenire che più ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] angolare ω di rotazione. I classici problemi della g. ellissoidica, quale il problema di Legendre del trasporto delle coordinate ricordiamo che in essi rientra lo studio del fenomeno della subsidenza di Venezia e del delta padano.
Mediante i satelliti ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] che prendono origine gli agenti geomorfici capaci di compiere le azioni elementari dell'erosione, trasporto e deposito. Ma, dal momento che di tendenza spaziale e temporale dei fenomeni. È stato invece proprio il paradigma funzionalista di stampo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] fosse stato incaricato di organizzare con le autorità locali il trasportodi un obelisco, poi effettuato da Costanzo II, dal tempio di Ammone a , ed entrano di conseguenza nella storia, nuovi popoli, nuove lingue, nuovi fenomeni e anche nuovi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini di governo, di architetti e di agronomi; le ricerche di archeologi, didi immagini, di racconti e di miti è fenomeno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] differenziato e non casuale dando luogo a due tipologie difenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...